Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna»

Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna Convegno internazionale di studi Venezia e lEuropa Orientale tra il tardo Medioevo e lEta moderna

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, con il patrocinio dell’Accademia Romena delle Scienze di Bucarest, e con la collaborazione del Centro Romeno–Italiano di Studi Storici dell’Università di Bucarest, organizzano il Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», che si svolgerà nella città lagunare dal 20 al 21 aprile 2017. La prima giornata di lavori si svolgerà in sezioni successive nella Sala «Marian Papahagi» dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, mentre la seconda giornata di lavori si svolgerà, ugualmente in sezioni successive, nella Sala del Capitolo del Palazzo Flanghinis, sede dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia.

Il convegno riunirà studiosi che hanno svolto e proseguono ricerche sui molteplici rapporti intercorsi tra Venezia e l’Europa Orientale tra il XIII e il XVIII secolo. Le relazioni, basate sulle fonti primarie, frutto del lavoro svolto in archivi e biblioteche, come anche su analisi che propongono rivalutazioni e metodologie innovative, riguarderanno argomenti di storia politica, diplomatica, militare, economica, culturale compresi nell’arco di tempo che iniziò nel Spätmittelalter e si concluse all’incirca al termine dell’Età dei Lumi. Un periodo lungo e travagliato per il continente europeo, segnato da innumerevoli mutamenti politici, territoriali, economici e culturali, i quali fra l’altro, col passare dei secoli, hanno profondamente modificato i rapporti fra Venezia e gli Stati dell’Europa Orientale. La Repubblica di Venezia, per quasi tutta la sua esistenza, è stata una presenza attiva e duratura nell’Europa Orientale, e ha perseguito soprattutto interessi economici, ma anche politico–diplomatici, militari e culturali. Vi sono, dunque, molteplici aspetti che risultano ancora ignorati o poco noti e che vertono intorno alle iniziative intraprese in queste zone del continente da cittadini e sudditi dello Stato veneto, compresi gli echi che queste iniziative destarono nell’Occidente europeo. I lavori del convegno, poi, avranno come scopo quello di promuovere la cooperazione accademica tra le diverse culture e scuole storiografiche, tramite gli studiosi interessati sia alla storia di Venezia che a quella dell’Europa Orientale e soprattutto ai molteplici rapporti e influssi intercorsi tra queste aree del continente europeo. Il convegno riconferma il compito essenziale dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, i quali si dedicano alla costruzione di ponti tra culture, ed sono una porta aperta in Italia per tutti coloro che sono interessati ad ogni aspetto della cultura e della storia romena, ellenica e italiana.

Per il programma dettagliato del convegno, si veda l’Allegato. Per ulteriori informazioni contattare direttamente la Segreteria organizzativa del convegno, attiva in orario di lavoro, da lunedì al venerdì.

Segreteria organizzativa:

Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica

Palazzo Correr, Campo Santa Fosca

Cannaregio 2214, 30121 Venezia (VE)

Tel.: +39 041 52 42 309

Fax: +39 041 71 53 31

E-mail: istiorga@tin.it

Webpage: www.icr.ro/venetia/