Frammenti veneziani - mostra dell'artista Bianca Boroș, borsista „Nicolae Iorga”

La borsa di studio "Nicolae Iorga", offerta dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, è un'esperienza culturale molto profonda su ciò che Venezia ha da offrire ad un giovane artista. Durante i mesi trascorsi qui, ho sentito i luoghi, visitando sia i posti importanti che le calli che costruiscono un affascinante labirinto architettonico, tipico veneziano.

Ho deciso che i frammenti veneziani che attireranno la mia attenzione dovranno essere trasposti su tela con l'ausilio di sperimentazioni pittoriche, interpretandoli come una poesia visiva. Ogni quadro evoca il sentimento del qui ed ora vissuto dalla mia prospettiva, una prospettiva personale, sincera, soggettiva. La prospettiva di un giovane artista. Le calli ed i canali, caricate di un’impensabile memoria culturale-affettiva, sono una fonte inesauribile di ispirazione per qualsiasi artista professionista.

Il progetto espositivo Frammenti veneziani descrive paesaggi fluidi ma anche elementi architettonici emblematici: Palazzo Ducale, Torre dell'Orologio, Arsenale, Giardini della Biennale, famose chiese e cattedrali, come: Basilica di San Marco, Basilica di Santa Maria della Salute, Santa Maria Gloriosa dei Frari; le isole: Giudecca, Lido, Burano; panorama della città da diversi punti. Per completare lo spazio veneziano, ho deciso di reinterpretare la forma della gondola, del gondoliere e dello stemma della città (il leone alato).

Utilizzando alcune tecniche di lavoro fluide, riconoscibili in tutti i miei lavori, porto in primo piano l'acqua, la materia che ha la capacità di memorizzare informazioni ed energia, elementi essenziale per la nascita e lo sviluppo della vita o di contro causa dei molteplici effetti dello sviluppo industriale e dell'inquinamento. Pertanto, le opere sono state realizzate in tecniche miste, ponendo l'accento sull'effetto fluido e spettacolare, specifico della pittura ibrida dell'epoca contemporanea, mettendo in primo piano l'esperimento pittorico, più precisamente l’unione o la sovrapposizione di materiali incompatibili, come acqua, olio, colori acrilici riciclati, acquerelli, trementina, inchiostro, pastello, vernice, matite colorate, ecc. Allo stesso tempo, ho utilizzato diverse espressioni plastiche che mi rappresentano: colature, schizzi, impasti, trasparenze, fusioni, ecc. L'intento è stato quello di riprodurre con chiarezza le esperienze interiori vissute a Venezia attraverso opportune valenze espressive tecniche, innovative e cromatiche. Il “leitmotiv” cromatico di questa serie è il blu. Un azzurro infinito, nostalgico, delicato, che riflette i colori del canale veneziano ma anche del cielo che, comprende e attraversa, ciascuno dei sestieri e tutte le isole dell’"ensemble “veneziano.

Bianca Elena Boroș


Scopri più:

- Romeno
- Italiano
- Inglese


Pieghevole:
- Romeno
- Italiano
- Inglese