Giornata della Memoria 2019

Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019 Giornata della Memoria 2019

Domenica, 27 gennaio 2019, ore 18:30, presso il Teatro Petrolini di Roma (Via Rubattino 5, Roma) in occasione della Giornata della Memoria 2019, l’Accademia di Romania in Roma e il Teatro Ebraico Statale di Bucarest, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e in partenariato con l’Associazione Culturale Propatria di Roma e il Teatro Petrolini di Roma, presenterà lo spettacolo Una lezione di buone maniere – monologo teatrale presentato dall’attrice romena Maia Morgenstern.

Autore: Jean-Claude Grumberg

Regia e scenografia: Alexandru Berceanu

Attrice: Maia Morgenstern

Genere: tragicomico

Sinossi:Monologo teatrale, genere tragicomico

„Chi è Celine, chi è Drumont? Chi è Montandon, Professor Montandon? Libri segreti, specchi storti. Una lezione di buone maniere, somministrata con coraggio. Guardando là dove l'autore ci porta con lo sguardo, le urla d'orrore si trasformano in una risata. Apportando alcune pagine di storia romena alla grande corrente antisemita europea, vogliamo fare una riparazione storica, imparare a riconoscere meglio i nostri pazzi e chiederci se è giusto lasciarli ancora riposare in pace”. (Alexandru Berceanu, regista). Jean-Claude Grumberg ci invita a ridere dell’orrore, ci offre una satira che mette a nudo i testi antisemiti, in tutta la loro assurdità. Con una recita affascinante, Maia Morgenstern riesce a travolgere il pubblico e a farlo coinvolgere in un discorso che, in fondo, evoca tutti i tipi di discriminazione razziale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Prenotazione obbligatoria a: accadromania@accadromania.it


Maia Morgenstern, attrice romena di origine ebraica, è nata il 1° maggio 1962 a Bucarest. Il debutto cinematografico avvenne nel 1983, con il film Prea cald pentru luna mai(Troppo caldo per il mese di maggio), diretto da Maria Callas Dinescu. Ha conosciuto la notorietà, a livello nazionale ed internazionale, con il film La Bilancia nella regia di Lucian Pintilie: l'attrice è stata proclamata "La Stella di domani", vincendo il prestigioso premio della European Film Academy - il Premio Felix.

Tra il 1981 e il 1985 ha studiato presso l'Accademia del Teatro e del Cinema di Bucarest, poi ha interpretato ruoli presso il Teatro della Gioventù di Piatra Neamt tra il 1985 e il 1988. Per due anni ha recitato presso il Teatro Ebraico Statale e in seguito presso il Teatro Nazionale di Bucarest. Ha recitato in numerosi film romeni e stranieri, essendo una delle poche attrici romene che sono riuscite ad accedere alla cinematografia occidentale. Tra i suoi film più importanti ricordiamo: La Bilancia - Lucian Pintilie, 1992; Trahir - Radu Mihaileanu, 1993; Lo sguardo di Ulisse - Theo Anghelopoulos, 1995; La settima stanza - Marta Mészaros, 1995; L’uomo del giorno - 1997; Il letto di Procuste - 2001; La passione di Cristo - Mel Gibson, 2004; Orient Express - 2004; Mar Nero - Federico Bondi, 2008, ecc. Dall’autunno del 2012 dirige il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest. Le parti recitate in produzioni teatrali e cinematografiche le hanno valso una serie di riconoscimenti a livello nazionale ed europeo.


COMUNICAT DE PRESĂ COMUNICATO STAMPA