Romania @ Short Theatre Festival 2018

Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018 Romania at Short Theatre Festival 2018

Nel periodo 5 – 15 settembre 2018, ore 18:00, avrà luogo la 13° edizione del Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali.

In occasione dell’edizione 2018 del Short Theatre Festival l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite l’Accademia di Romania in Roma sostiene la partecipazione di 3 artisti romeni invitati dal festival per realizzare un percorso creativo dedicato alla Città di Roma: gliartisti Bogdan Georgescu e Mihaela MichailoveElise Wilk, drammaturga romena e critico teatrale, membro nel progetto Fabulamundi Playwriting Europe – partner del Short Theatre Festival. La presentazione degli spettacoli realizzati dei 2 drammaturgi romeni si svolgeranno secondo il seguente programma:

Lettura teatrale: Esito della residenza di Mihaela Michailov

12 settembre 2018, ore 19:00

Location: Macro Testaccio - La Pelanda – Teatro 2

Durata: 50′

Per informazioni:https://www.shorttheatre.org/eventi/mihaela-mihalov/


Spettacolo teatrale: Hic Sunt Leonesse diBogdan Georgescu

13 settembre, ore 19:30

Location: Macro Testaccio - La Pelanda – Studio 2

Durata: 1h

Per informazioni: https://www.shorttheatre.org/eventi/bogdan-georgescu/

MIHAELA MICHAILOV è drammaturga e critica d’arte. Il suo interesse principale è quello di creare testi politici che trattino di disuguaglianze sociali e di questioni delicate come gli abusi dello Stato rumeno sulle categorie meno rappresentate, le trasformazioni massime derivanti dal post-socialismo, le gerarchie oppressive e le discriminazioni. Le sue opere teatrali sono state tradotte in bulgaro, inglese, francese, ungherese, tedesco, spagnolo. È anche molto sensibile a discutere temi legati al sistema educativo: la violenza a scuola, i diritti dei bambini, la relazione tra insegnanti, studenti e genitori. Dal 2012 lavora con il regista Radu Apostol in vari progetti di teatro educativo. Mihaela Michailov ha, inoltre, esperienza nel teatro documentario. La sua opera teatraleHeated Heads (2010, diretto da David Schwartz), drammatizza il cosiddetto “Mineriad”, un episodio di repressione da parte dello Stato romeno avvenuto nel giugno 1990. Tra i suoi testi ricordiamoGoogle my Country!,Bad Kids,Momlovesyou.

Nato nel 1984 in Romania, dopo aver studiato teatro all’Università d’Arte Drammatica di Bucarest, BOGDAN GEORGESCU si specializza in sceneggiatura e documentari. Considerato uno dei promotori della nuova corrente del teatro comunitario in Romania, Georgescu collabora con il HebbelamUfer HAU Theatre di Berlino. Partecipa come artista, relatore e formatore a numerosi festival internazionali, conferenze e simposi sul teatro comunitario e l’arte sociale negli Stati Uniti, in Serbia, Moldavia, Slovenia, Germania, Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna e Romania.Tra i suoi testi teatrali ricordiamo:Romania! Kiss me,I am special,XXXCartoons,D.W.–3D text;House of People, ROGVAIV, No Support, For the Win, Triple, Everything is realities, Antisocial, Because you’re Worth It, #minor, MAL/PRAXIS.

ELISE WILK è nata il 29 luglio 1981 a Braşov, Romania. Ha studiato giornalismo presso l’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca. Ha ottenuto un Master in Letteratura e Comunicazione presso l’Università Transilvania di Braşov e un Master in Drammaturgia presso l’Università delle Arti di Târgu-Mureş. Ha lavorato come giornalista, manager culturale e traduttrice a Braşov. Nel 2008, il suo primo testo teatrale, “E’ successo giovedì”, ha vinto il concorso di drammaturgia “dramAcum”, il cui scopo è di scoprire i testi più importanti di drammaturgia contemporanea romena. Da allora, le sue commedie sono rappresentate nei teatri di Bucarest, Târgu-Mureş, Petroşani e Iaşi. Nel 2012, ha ricevuto una borsa di studio di tre mesi al “Theater 89” a Berlino, dove ha lavorato come drammaturga e assistente alla regia.Nel 2013, Elise Wilk won the “Irish Embassy Award for an emerging Romanian playwright” con “The green cat”.Nel 2014 è stata selezionata per il Forum dei Giovani Drammaturghi Europei per la Biennale di Teatro di Wiesbaden, il più grande festival di teatro per la drammaturgia contemporanea in Europa.

Per altre informazioni su Short Theatre Festival: www.shorttheatre.org


COMUNICAT DE PRESĂ COMUNICATO STAMPA