La celebrazione di 160 anni dalla nascita di Anghel Saligny in occasione della Festa Nazionale della Romania all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Mercoledì, 3 dicembre 2014, ore 18.30, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si svolgerà, in occasione della Festa Nazionale della Romania e nell’ambito della celebrazione di 160 anni dalla nascita, la conferenza dedicata alla personalità di Anghel Saligny e l’inaugurazione della mostra multimediale che includerà immagini e testi che rifletteranno l’opera del grande ingegnere e architetto romeno.

Anghel Saligny è stato accademico, ingegnere, ministro e pedagogo romeno, essendo considerato uno dei pionieri della tecnica mondiale nella proiezione e costruzione dei ponti e granai con struttura metallica, rispettivamente di cemento armato. E’ inoltre uno dei fondatori dell’ingegneria romena.

La conferenza sarà tenuta da arch. dott. Irina Băldescu – Direzione dei Beni Culturali di Venezia che presenterà la personalità di Anghel Saligny e Cătălin Davidescu, che presenterà la storia di una serie di fotografie inedite relative alla costruzione del ponte di Cernavodă. La mostra, a cura di Irina Băldescu, includerà disegni e fotografie provenienti dagli Archivi Nazionali di Romania e sarà accompagnata da un catalogo pubblicato alla Casa Editrice dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, sempre a cura di Irina Băldescu.

Irina Băldescu è architetto, laureata presso l’Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest ed già borsista „Vasile Pârvan” all’Accademia di Romania in Roma. Attualmente lavora presso la Direzione Regionale dei Beni Architettonici e Paesaggistici della Regione del Veneto.

Cătălin Davidescu è ispettore presso il Dipartimento culturale Dolj, esperto di pittura romena moderna, specialmente Ion Ţuculescu e avanguardia romena. E’ stato museografo al Museo Nazionale di Arte di Craiova e curatore di varie mostre museali di arti visive.

L’evento è organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e si avvale del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno. La mostra sarà aperta fino al 20 dicembre a.c., tutti i giorni, dalle 16.00 alle 19.00. L’entrata è libera.