Ziua Limbii Române

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena organizzando il recital musicale della pianista Sînziana Mircea, seguito da letture poetiche di alcune opere di autori romeni classici e contemporanei: Mihai Eminescu, Tudor Arghezi, Lucian Blaga, Nina Casian, Ana Blandiana. Le poesie saranno recitate in romeno e in italiano da Bianca Cojocaru, Tudor Iancu, Antonio Iannone e Federica Lolli, partecipanti al Corso di Lingua Romena tenuto presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica dalla Dott.ssa Iulia Cosma, docente di Lingua Romena, lettrice di scambio presso l’Università di Padova.

L’evento si svolgerà sabato 31 agosto 2024, a partire dalle ore 18:00, presso la sede dell’Istituto, Cannaragio 2214, 30121 Venezia (VE), e riguarderà uno dei più importanti appuntamenti della diplomazia pubblica e culturale romena: la Giornata della Lingua Romena. Per Vasile Alecsandri, un importante poeta romeno dell’Ottocento, la lingua madre costituisce l’eredità più preziosa da tramandare di generazione in generazione. A partire dal 2013, il 31 agosto si celebra la Giornata della Lingua Romena, un’occasione per festeggiare e promuovere la lingua madre, riconoscendo la sua fondamentale importanza come elemento costitutivo dell’identità nazionale in patria, così come nelle comunità romene della diaspora.

In programma:

Chiaro di luna, Sonata Op 27 No. 2, primo movimento di Ludwig van Beethoven;

Waltz Op 64 Nr. 1; Waltz Op 64 No. 2 di Fryderyk Chopin;

Clair de lune di Claude Debussy;

Bach meets Handel di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Sînziana Mircea;

Adagio in D minore di Benedetto Marcello;

Anonimo veneziano di Sînziana Mircea, composizione musicale su temi tratti da Benedetto Marcello;

Home e Time reflection di Theodor Rogalski;

La vita è bella di Nicola Piovani;

Fortuna, variazioni per pianoforte di Sînziana Mircea tratte da alcune composizioni di Carl Orff.