Nel periodo 18-19 maggio si sono svolte a Venezia “Le giornate della cultura di Timiş”, organizzate dal Consiglio Provinciale Timiş.
Le istituzioni di Timiş che hanno partecipato all’evento sono state: il Museo del Villaggio, il Museo del Banato, il Museo d’Arte ed il Teatro per ragazzi e giovani „Merlin”.
Per due giorni, in Campo S. Fosca, di fronte all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, hanno avuto luogo rappresentazioni dello spettacolo “Il sogno di Burattino” interpretate dagli artisti del teatro “Merlin”, nonché presentazioni d’arte tradizionale (ceramica) di questa regione della Romania.
La Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica ha ospitato una presentazione del noto aviatore romeno Traian Vuia, realizzato da Monica Varga, museografo al Museo del Banato.
Inoltre, lo storico dell’arte e curatore Marius Cornea ha presentato le valorose opere della collezione di pittura italiana del XV-XX secolo, che si trovano nel patrimonio del Museo d’Arte di Timişoara, e che fanno l’oggetto di un importante catalogo illustrato, pubblicato in eccellenti condizioni grafiche alla casa editrice Brumar.
Il pubblico ha assistito entusiasta alle rappresentazioni in Campo Santa Fosca, trasformato in scena aperta, con il “Sogno di Burattino”, un’interpretazione moderna e dinamica nella regia artistica di Eva Labadi Medyes, manager del teatro “Merlin”. Il pubblico ha assistito alle scene che si sono svolte in modo naturale, svelando la storia. Attratti dallo spettacolo, passanti veneziani, europei, asiatici o americani sono stati invitati a ballare insieme agli attori. I ragazzi hanno ricevuto bendante e stendardi con le insegne del teatro “Merlin”, per non dimenticare che devono credere alle favole, ma anche per ricordarsi dei bellissimi momenti vissuti insieme.