Animazione in corto – 2º edizione. Un Progetto EUNIC Milano
In occasione della Giornata Europea del cinema d’essai il gruppo Eunic Milano in collaborazione con il Cinema Beltrade è lieto di presentare la seconda edizione della maratona di cortometraggi Animazione in corto.
Il gruppo delle istituzioni culturali straniere a Milano si riunisce questa volta per un appuntamento dedicato agli spettatori più giovani, e propone una selezione di opere pensate per i bambini e gli adolescenti.
8 cortometraggi animati, realizzati dai più giovani talenti d’Europa, illumineranno il mattino di domenica 17 novembre al cinema Beltrade alle ore 11.00; una maratona speciale che racconta mondi e visioni differenti dell’Europa di oggi.
La selezione si compone di opere prime, corti premiati in diversi festival del mondo negli ultimi anni e produzioni dei migliori centri di formazione dell’audiovisivo d’Europa.
Attraverso la cultura, EUNIC intende costruire la fiducia e la comprensione tra le persone e il cinema ha la capacità di superare le barriere e promuovere la diversità culturale.
Gli 8 cortometraggi provengono da Cechia, Spagna, Germania, Romania, Belgio francofono, Ungheria, Francia e Polonia.
I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese.
La Romania sarà rappresentata dal film “Zidane Roulette” (2023, regia Emy–Mirel Ivaşcă), su proposta dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Con l’azione che si svolge nei sobborghi di Bucarest, una grande e rumorosa città dove la vita notturna è in pieno svolgimento, “Zidane Roulette” esplora la passione per il calcio che unisce le persone indipendentemente dall’età e dalle difficoltà.
Emy–Mirel Ivaşcă è un regista e autore di animazione che ha conseguito nel 2021 la Laurea in Regia cinematografica e televisiva presso la Facoltà di Cinema dell’Università “Hyperion” di Bucarest; attualmente prosegue con il Master in Film d’animazione presso l’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica “Ion Luca Caragiale” di Bucarest.
La selezione dei film:
·
Francia
L’heure de l’ours di Agnès Patron, 2021
Quella sera le case prenderanno
fuoco, uomini e donne inizieranno a tremare e i bambini si riuniranno in orde urlanti,
danzando da soli tra le ceneri, come se fossero orsi selvatici. Perché il grido
di uno solo basterà a risvegliarli tutti!
Durata: 13’52’’
A cura di Institut français
Milano
·
Spagna
Homework di Nacho Arjona, 2024
Una matita e i suoi amici utilizzano
le loro abilità uniche per aiutarsi a vicenda in situazioni inaspettate, all’interno
della scuola dove vivono tutti insieme.
Durata: 15’
A cura di Instituto Cervantes
Milan
·
Germania
Cat lake city di Antje Heyn, 2019
Percy Cat non vede l’ora di passare
una giornata rilassante a CAT LAKE CITY – il paradiso delle vacanze per gatti. Però
è molto diverso da quello che si aspettava. Neanche il posto sull’asciugamano è
garantito per lui...
Durata: 7’
A cura di Goethe-Institut
Mailand
·
Ungheria
I figli del cielo di Julia Tudisco, 2024
Un’esplorazione giocosa dell’equilibrio
simbiotico tra creazione e distruzione, mentre due bambini divini plasmano e scoprono
il mondo insieme.
Durata: 11’31’’
A cura di Consolato Generale
di Ungheria in Milano
·
Polonia
Portret konia/ Ritratto di un
cavallodi Witold Giersz, 2023
Impressioni pittoriche della
silhouette di un cavallo, dei suoi movimenti elastici, della forma della testa,
della lotta degli stalloni. Un breve percorso attraverso gli stili artistici del
ritratto di cavallo nella storia, da Leonardo a Picasso, dal Giappone e dalla Cina
alle rappresentazioni paleolitiche.
Durata: 5’46’’
A cura di Consolato Generale
della Repubblica di Polonia in Milano
·
Romania
Zidane Roulette di Emy–Mirel Ivaşcă, 2023
Con l’azione che si svolge nei
sobborghi di Bucarest, una grande e rumorosa città dove la vita notturna è in pieno
svolgimento, “Zidane Roulette” esplora la passione per il calcio che unisce le persone
indipendentemente dall’età e dalle difficoltà.
Durata: 8’
A cura di Istituto Romeno
di cultura e ricerca umanistica di Venezia
·
Belgio
Francofono
Va-t’en Alfred di Arnaud Demuynck e Célia Tisserant, 2023
Alfred è dovuto fuggire dal suo
paese a causa della guerra. Senza un posto dove stare, vaga da un rifiuto all’altro.
Un giorno incontra Sonia, che gli offre una tazza di caffè…
Durata: 11’
A cura di Wallonie-Bruxelles
International
·
Cechia
Mi chiamo Edgar e ho una mucca
di
Filip Diviak, 2023
Edgar conduce una vita assolutamente
prevedibile. Trascorre le giornate coltivando la sua pianta preferita, risparmiando
per l’acquisto di una nuova auto e facendo compagnia alla madre, a cui vuole molto
bene. Un giorno, visitando un mattatoio, assiste alla nascita di un vitello. Da
quel momento, nulla è più come prima.
Durata: 8’7’’
A cura di Centro Ceco Milano
Biglietti: https://bandhi.it/bah/beltrade/production/animazione-in-corto-2/
CS_Animazione in corto - 2 edizione 17 novembre 2024 Cinema Beltrade