VIDEO-POESIE

Venerdì, 9 Novembre 2007, ore 18:30, 
Progetto itinerante VIDEO-POESIE 20 giugno-16 novembre 2007: Francia (Parigi), Repubblica Ceca (Praga), Spagna (Madrid), Ungheria (Budapesta), Italia (Venezia); Autore: Fondazione Culturale META, Con il concorso dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, nell'ambito del Progetto CANTEMIR
Regista e scenografa: Eva PERVOLOVICI, Coordinatrice di progetto: Anca RUJOIU 

L'esperimento multimediale dal titolo Video-poesie rappresenta un approccio interdisciplinare innovatore che fonde straordinariamente due linguaggi indipendenti: il testo e l'immagine in movimento. L'incontro tra due generazioni di creatori di età diverse (gli scrittori della generazione '80: Mircea Cartarescu, Magda Carneci, Gheorghe Craciun, Florin Iaru, Simona Popescu e la giovane regista Eva Pervolovici) crea tutte le premesse per un inedito atto creativo, basato sulla reinterpretazione e la ricontestualizzazione. La parola scritta assume forma visuale e si trasforma in dialogo.

Nel 1924, Victor Brauner, che più tardi sarebbe diventato un celebre pittore surrealistico e Ilarie Voronca, poeta, inventavano, quali avanguardisti che erano, la "pittopoesia" della quale, su un manifesto, scrivevano così: "La pittopoesia non è pittura. La pittopoesia non è poesia. La pittopoesia è pittopoesia". Parafrasandoli, potremmo dire che la videopoesia non è creazione video, la videopoesia non è poesia, la videopoesia è videopoesia!
Specie alquanto nuova, una "chimera", in parte immagine, in parte suono, in parte testo, la videopoesia è proteica ed in continua espansione. L'ho vista in tutta la sua diversità alcuni anni fa, nell'ambito di un festival svoltosi a Berlino (gli organizzatori avevano invitato persino l'americano Bob Holman, una specie di Papa della poesia "alternativa"). Tantissimi giovani riempivano le sale dove venivano proiettati simultaneamente decine di film; come me, passeggiavano da una sala all'altra per perdere il meno possibile di ciò che li interessava. In quella occasione ho guardato un sacco di cortometraggi, alcuni creati da videasti, partendo da testi poetici o da autori, poeti e poetesse, altri creati da poeti (anche del visivo). A volte, il film può essere la continuazione di un testo, un'interpretazione libera, persino una forma di "esegesi" che adopera un altro linguaggio, quello visivo. Altre volte, il testo funge solo da pretesto per un altro messaggio. "La specie" della videopoesia ha i suoi propri individui altettanto diversi quanto quelli di una specie biologica.

Il progetto di Eva Pervolovici rappresenta uno dei primi tentativi assunti di fare videopoesia in Romania. Lo ha avviato qualche anno fa, mentre era studentessa in Cinematografia. Ha scelto alcuni autori noti e ha concepito alcune sceneggiature, in tal modo che l'insieme di tutto ciò parli di lei. Eva era finora conosciuta particolarmente quale eccellente giovane narratrice (da studentessa, aveva collaborato alla stesura di un romanzo collettivo pubblicato su un forum di giovani che non si conoscevano tra di loro ma che condividevano la stessa passione: il graffiti – d'altronde, il romanzo s'intitola Graffiti Files). Adesso, sta inziando la sua carriera cinematografica in un modo altrettanto provocatorio: con la videopoesia.

Quindi, ribadiamo quanto detto: la videopoesia non è creazione video, la videopoesia non è poesia, la videopoesia è videopoesia! 


Simona Popescu


Programma delle presentazioni


25 settembre 2007, 18:00
Process Space Art Festival, Balcic

13 ottobre 2007, 18:00
CaviarGAUCHE, Viena

16 ottobre 2007, 20:00
CEE Photofund, Bratislava

17 ottobre 2007, 18:30
Istituto Culturale Romeno, Praga

19 ottobre 2007, 19:30
Istituto Culturale Romeno, Berlino

22 ottobre 2007, 18:00
Programma Gallery, Varsavia

25 ottobre 2007, 18:30
Istituto Culturale Romeno, Vienna

25 ottobre 2007, 16:00
University of Dundee,
Duncan of Jordanstone College of Art and Design

2 novembre 2007, 19:30
Istituto Culturale Romeno, Madrid

5 novembre 2007, 18:00
Center for Contemporary Arts, Celje

9 novembre 2007, 18:30
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

11 novembre 2007, 18:00
Istituto Culturale Romeno, Budapesta

15 novembre 2007, 20:00
Istituto Culturale Romeno, Parigi