
Nel periodo 15 giugno – 26 luglio 2015 si svolge la terza edizione del Festival “Lo spirito della musica di Venezia”, un evento culturale organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice con la Regiune Veneto, il Comune di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il tema dell’edizione di quest’anno del festival è: Venezia porta d’Oriente: dialogo fra culture – tema dedicato alla cità lagunare – una città emblematica e centro di scambi culturali, musicali, economici e filosofici tra le diverse civiltà e culture del Mediterraneo e del Medio Oriente.
In tale occasione l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice, organizza un concerto di musica barocca dal titolo: Canto barocco: viaggio musicale dal madrigale al melodramma. Il concerto sarà sostenuto dal soprano Rodica VICĂ e dalla pianista Diana IONESCU il 22 luglio 2015, ore 18:00, presso la Sala Apollinee del Teatro La Fenice. In programma brani di: Claudio Monteverdi, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti, Jean Philippe Rameau, Marc Antonio Cesti e Domenico Cimarosa.
Sempre a Venezia, su invito della Venetia Antiqua Ensemble, il soprano romena Rodica VICĂ terrà due concerti il 24 e il 26 luglio 2015, ore 19:00, sul prestigioso palscoscenico della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, dal titolo L’opera stravagante: Vivaldi vs Händel – virtuosismi e confronto; il soprano Rodica VICĂ, insieme a Venetia Atiqua Ensemble, interpreterà brani di Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel. L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è partner dei due concerti.
Rodica VICĂ, soprano – è solista invitata di numerosi teatri d’opera e filarmoniche sia in Romania che all’estero. Il soprano ha debutato su palcoscnico dell’Opera Nazionale di Bucarest nel 2010, all’età di 24 anni, ed è diventata collaboratore permanente dell’Opera di Bucarest protagonista nelle opere: Il flauto magico (Regina della Notte) di W. A. Mozart, Rita di G. Donizetti, Alcina di G. Fr. Händel, La Cenerentola di G. Rossini, L’elisir d’amore di G. Donizetti. Per quanto riguarda altri ruoli d’opera Rodica Vică ha interpretato: Rosina – Barbiere di Sevilla di G. Rossini, Norina – Don Pasquale di G. Donizetti, Nerina – Le Pescatrici di J. Haydn e Belinda – Dido e Aeneas di H. Purcell (spettacolo presentato nella “Stagione dei Giovani Musicisti” e trasmesso su TVR Cultural e Radio Romania Musicale. Rodica Vică è la vincitrice di numerosi premi presso i concorsi nazionali e internazionali: Primo Premio al Concorso Internazionale di musica barocca “La Stravaganza” di Cluj-Napoca, Secondo premio al Concorso della Rdiodifusione Romena “La strada verso la celebrità” (2012), il Premio per la miglior interpretazione musicale nell'ambito del progetto Trofeo “Ion Dacian” per Giovani Interpreti (2011) Nell’autuno del 2012, Rodica Vică è stata invitata ha partecipare a uno dei più prestigiosi progetti d’opera in Romania, Les Indes galantes di J. Ph. Rameau nella regia del famoso Andrei Șerban, presso l’Opera Nazionale Romena di Iași. Dopo aver vinto il concorso il Piccolo Festival del Friuli Venezia, il soprano romena Rodica Vică ha ottenuto il ruolo Marchesa Lucinda dell’opera La Cecchina di N. Piccini – una produzione che si è svolta nell’estate 2013 in numerosi città italiane sotto la direzione musicale del famoso direttore Filippo Maria Bressan. Nell’estate 2014 Rodica Vică fece il suo debuto internazionale nel ruolo di Donna Anna – Don Giovanni di W. A Mozart a Vienna nell'ambito del festival Klassik Festival Schloss Kirchstetten. Nell’autunno dello stesso anno inaugurò il Festival Internazionale di Musica Barocca di Varazdin – Croazia insieme a una delle più importanti orchestre di musica barocca l’Accademia Bizantina, sotto la direzione di Ottavio Dantone. Nell’estate 2015 il soprano terrà numerosi concerti con programmi inediti, insieme a rinomate orchestre, in Austria, Italia, Germania, Romania e Croazia.
Diana IONESCU, pianista – “Ambasciatrice della cultura romena all’estero e premiata per il suo contributo alle relazioni romeno-britanniche, la pianista Diana Ionescu é considerata una delle più affascinanti interpreti della sua generazione“.
Sin da un’età molto tenera studio con personalità come Sanda Bobescu, Olga Szel e Dan Grigore e più tardi da Alexis Weissenberg, Marta Argerich, Lory Wallfisch e Richard Goode, è stata costantemente incoraggiata a sviluppare le abilità straordinarie che dimostrò sin dall’infanzia. I numerosi premi ottenuti nei concorsi internazionali (I° Premio al Concorso ,,George Enescu” – Bucarest 2001; Premio ,,Alexis Weissenberg”, The Glass Seller's Trophy – Londra 2010), come anche le straordinarie partecipazioni nell’ambito di grandi festival (George Enescu 2001, Verbier Festival 2006, Progetto Martha Argerich 2008, St Prex Classics 2010-2011) la resero un’ambasciatrice importante della cultura romena all’estero. Durante gli studi presso Guildhall School of Music and Drama con Joan Havill e Ronan O'Hora, ha sostenuto numerosi concerti in Gran Bretagna, su palcoscenici di prestigio come Wigmore Hall, Barbican Hall, Queen Elizabeth Hall, Purcell Room, LSO St Luke's, St Martin-in-the-Fields, CBSO Birmingham, Covent Garden. Le sue collaborazioni con musicisti come Belcea Quartet, Transylvan Quartet, il violinista e compositore Vlad Maistorovici, il soprano Teodora Gheorghiu, e con orchestre famose – Orchestra Nazionale Radio, Orchestra della Filarmonica di Bucarest, Guildhall School Orchestra – hanno garantito l’altissimo livello dei suoi concerti e delle sue registrazioni. Per tutti questi successi ha ricevuto il ,,Diploma degli Ambasciatori” per il suo contributo al partenariato culturale romeno-britannico (22 ottobre 2011). Attualmente sta ultimado la tesi di dottorato sull’argomento dei brani per pianoforte di Enescu, avendo come relatori il Prof. Ronan O' Hora e il Prof. Alexander Lingas. Tra i suoi progetti futturi si trova la registrazione di tutte le sonate per pianoforte di Mozart per Radio România. La presenza di Diana Ionescu in Gran Bretagna fu generosamente sostenuta dalla Fonadazione Raţiu e da The Leverhulme Trust.
Per informazioni:
http://www.teatrolafenice.it/site/index.php?pag=21&spettacolo=23945&lingua=ita