Sieranevada del regista Cristi Puiu alle Giornate del cinema europeo contemporaneo III edizione, Milano, 27 febbraio – 3 marzo 2018

Sieranevada del regista Cristi Puiu  alle Giornate del cinema europeo contemporaneo III edizione, Milano, 27 febbraio - 3 marzo 2018

GIORNATE DEL CINEMA EUROPEO CONTEMPORANEO

Spazio Oberdan, Piazza Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2, Milano

Dopo il successo della seconda edizione delle Giornate del cinema europeo contemporaneo, svoltasi a febbraio 2017 al CINEMA MI MAT, gli istituti culturali europei e le rappresentanze diplomatiche raccolte nel Cluster EUNIC Milan, invitano il pubblico milanese alla terza edizione delle Giornate del cinema europeo contemporaneo, organizzate in collaborazione conMilanoFilmNetwork e Fondazione Cineteca Italiana e con il patrocinio del Comune di Milano.

I paesi rappresentati alla rassegna del 2018 sono: Austria, Francia, Germania, Regione Vallone del Belgio, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svizzera, Polonia e Ungheria. Ognuno partecipa con una produzione nazionale degli ultimi due anni, 2016 e 2017.

Alcuni film sono stati premiati e sono anteprime italiane. Si va dalla commedia al dramma e le trame raccontano di vita quotidiana, di storie personali, di aspetti socio-economici e immergono il pubblico nelle contingenti realtà locali. Ed è proprio questo il valore aggiunto della rassegna, lo sguardo tutto umano su questi paesi e la loro cultura. La Rassegna è stata realizzata con il supporto di Paolo Mereghetti.

EUNIC Milan (European National Institutes for Culture), fondato il 1 aprile 2008, è il partenariato di Istituzioni Culturali e Consolari nazionali europee, tra le quali l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, la cui finalità è la creazione di contatti stabili e di forme di collaborazione fra gli organismi partecipanti, lo sviluppo e la promozione della molteplicità culturale, la comprensione reciproca fra le società europee, il rafforzamento del dialogo internazionale e la cooperazione con i paesi extraeuropei.

FILM IN PROGRAMMA

Martedì 27 febbraio 2018

Ore 19.00 Egon Schiele: Tod und Mädchen (La morte e la fanciulla, A/LU 2016)

Ore 21.00 Die Göttliche Ordnung (Contro l’Ordine Divino, Svizzera, 2017)


Mercoledì 28 febbraio 2018

Ore 19.00 Kamper (Polonia, 2016)

Ore 21.00 Nocturama (Francia, 2016)


Giovedì 1 marzo 2018

Ore 19:00 Paris pieds nus (Parigi a piedi nudi, Belgio, 2017)

Ore 21:00 Las Furias (Le furie, Spagna 2016) Sarà presente il regista Miguel de Arco


Venerdì 2 marzo 2018

Ore 17.30 Sieranevada (Romania/Francia, 2016)

Ore 21.00 Učitelka (The Teacher, una lezione da non dimenticare, Repubblica Ceca, 2016) Sarà presente il regista Jan Hřebejk


Sabato 3 marzo 2018

Ore 16.00 Als wir träumten (Quando sognavamo, Germania, 2013-2017) Sarà presente il regista Andreas Dresen

Ore 18.00 Tiszta Szívvel (Cuore puro, Ungheria, 2016)


Le proiezioni saranno presentate a:

Spazio Oberdan, Piazza Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2, Milano

Telefono: 02 8398 2421

E-mail: info@cinetecamilano.it

Come arrivare: MM1 Porta Venezia


L’entrata è libera fino all’esaurimento dei posti disponibili. I film saranno presentati in lingua originale, con i sottotitoli.

Per informazioni sulla rassegna:

Goethe-Institut Mailand

Telefono: +39 02 77691733

E-mail: info-mailand@goethe.de