Nel mese di ottobre di quest’anno è stato pubblicato, presso la Casa Editrice dell’Istituto Romeno di Cultura, l’ultimo numero, il decimo, della rivista «Quaderni della Casa Romena di Venezia», intitolato «Dialogo interculturale Mediterraneo – Pontus Euxinus», a cura della prof.ssa Margareta Dumitrescu, coordonatrice del lettorato di lingua romena all’Università di Catania.
«Quaderni della Casa Romena di Venezia» è una delle pubblicazioni scientifiche dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia; nelle sue pagine vengono pubblicati gli articoli e le traduzioni presentati nell’ambito degli eventi scientifico-accademici organizzati dall’istituto: tavole rotonde, conferenze, convegni ecc.).
Il numero X/2015 comprende le relazioni presentate nell’ambito del convegno «Dialogo interculturale Mediterraneo – Pontus Euxinus» organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, nel periodo 12-13 maggio 2011. Il convegno si è svolto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania.
Questo numero contiene articoli firmati da: Alexandru Gh. Sonoc, Nicolae Sabău, Barbara Mancuso, Margareta Dumitrescu, Niccolò Mineo, Paolo Militello, Domenico Tanteri, Mircea Anghelescu e Rudolf Dinu.
Indice:
Alexandru Gh. Sonoc: Nuovi dati su un dipinto di Antonello da Messina della collezione del Museo Nazionale Brukenthal di Sibiu e sul suo significato culturale e storico
Nicolae Sabău: Porti italiani nella Collezione del Museo Brukenthal di Sibiu
Barbara Mancuso: Pitture italiane nella collezione di Samuel von Brukenthal. Presenze seicentesche
Margareta Dumitrescu: Breve excursus sulla figura di Ovidio e gli scrittori romeni in esilio
Margareta Dumitrescu: Presenze romene in Sicilia
Nicolò Mineo: Attesa e rabbia in Sicilia tra miti e parabole negli anni Quaranta: la modernizzazione difficile
Paolo Militello: Tra Oriente e Occidente: immagini del Mediterraneo tra XVII e XVIII secolo
Domenico Tanteri: La cultura in utopia
Mircea Anghelescu: Documento e finzione agli albori della storia moderna: Il Consiglio d’Egitto e la Cronaca di Huru
Rudolf Dinu: Le colonie rurali italiane in Romania alla fine dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento. Documenti e immagini (1879–1943)