In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Centro di Studi Ebraici «Goldstein Goren» della Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest organizzano, lunedì 27 gennaio 2023, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Conferenze dell’Istituto, a Palazzo Correr, Cannaregio 2214, la proiezione del film documentario «Itinerari ebraici in Romania» (regia di Dan Schlanger). Seguirà un dialogo con laProf.ssa Felicia Waldman, docente presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest, con l’interpretazione in consecutiva dal romeno in italiano a cura della Prof.ssa Iulia Cosma, docente di romeno presso l’Università di Padova.
«Itinerari ebraici in Romania» è un film documentario che ripercorre la storia delle comunità ebraiche in Romania. Da Săpânţa a Ştefăneşti, da Bacău a Siret, la troupe diretta dal regista Schlanger ha cercato di ricreare l’atmosfera delle antiche sinagoghe come centro della vita della comunità. Le sinagoghe e i cimiteri ebraici, monumenti di interesse quasi sconosciuti perché spesso al di fuori dei circuiti turistici, sono un patrimonio che sta cadendo nell’oblio, complice il calo demografico che da tempo interessa le comunità ebraiche in Romania. Sono sempre meno le persone che frequentano regolarmente le funzioni religiose nei luoghi di culto ebraici funzionanti. Per quasi un’ora, tale la durata del documentario, il pubblico avrà l’occasione di ammirare sinagoghe meravigliosamente affrescate e lapidi tombali con incisioni a motivi floreali ed epitaffi in yiddish e ladino, non senza approfondimenti riguardanti la storia delle comunità ebraiche romene, un tempo assai fiorenti. Bacău, Botoşani, Bucarest, Buhuşi, Câmpulung Moldovenesc, Dorohoi, Fălticeni, Piatra Neamţ, Rădăuţi, Săpânţa, Sighetu Marmaţiei, Siret, Suceava, Şimleul Silvaniei, Ştefăneşti, Târgu Neamţ sono città che attraverso i loro monumenti, luoghi di culto e di riunione, rivelano la duratura presenza di comunità ebraiche che per secoli si sono sentite «a casa» in Romania.
Al termine della proiezione del film interverrà la Prof.ssa Felicia Waldman, responsabile delCentro di Studi Ebraici «Goldstein Goren» della Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest,per approfondire alcuni aspetti della storia delle comunità israelitiche romene, essenziali per il recupero e la valorizzazione della memoria storica della presenza ebraica in Romania.