PROGETTI DEI BORSISTI „NICOLAE IORGA" - Visita di documentazione a Treviso
Ioana Filipescu, borsista "Nicolae Iorga" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, propone la visita a Treviso, il 13 marzo, in vista della documentazione sulla mostra Canaletto – Venezia e i suoi splendori.
Con tale evento, si spera di inaugurare una tradizione, e cioè quella delle visite professionali organizzate nell'ambito dello stage di studio e ricerca dei borsisti "Nicolae Iorga".
Le opere del Canaletto, una delle più riguardevoli figure nella storia dell'arte, sono esposte alla Casa dei Carraresi, Via Palestro 33 (31100), Treviso. La retrospettiva, dal titolo Canaletto – Venezia e i suoi splendori, è stata organizzata da un comitato internazionale di specialisti in campo artistico.
La rassegna include oltre 150 opere del maestro veneziano e dei più significativi esponenti del vedutismo, quali Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi e Michele Marieschi. Le opere esposte provengono da musei di fama internazionale, istituzioni pubbliche e private: Rijksmuseum di Amsterdam, Gemäldegalerie di Berlino, Gemäldegalerie di Dresda, Galeria degli Uffizi di Firenze, Musée du Louvre di Parigi, Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, Metropolitan Museum di New York, il Museo Hermitage di San Pietroburgo, il Museo del Prado di Madrid, la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, il Museo Ashmolean di Oxford ed il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
L'eccezionale mostra offre la possibilità di capire meglio le opere del Canaletto. E' esposta un'ampia selezione dei suoi quadri, dalle opere giovanili, quali Campo San Giacometto, Il Canal Grande dal Palazzo Corner Spinelli ed il Bacino della Giudecca, fino a quelle della maturità come le quattro vedute dipinte per il mercante tedesco Sigmund Streit.