Presentazione del libro “Dora d’Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento” di Roberta Fidanzia

Presentazione del libro Dora dIstria Uno sguardo femminile sullOttocento di Roberta Fidanzia

Il 13 settembre 2018, dalle 18.00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala “Marian Papahagi”, la presentazione del volume „Dora d’Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento”, di Roberta Fidanzia (Aracne 2013; Drengo 2018), con una prefazione, note e tradotta in romeno dalla Prof.ssa Viorica Bălteanu. Accanto alla scrittrice e alla traduttrice parteciperà all’evento l’editore Angelo Gambella.

Il volume“Dora d’Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento”, una prima in Italia, offre uno sguardo d’insieme sull’opera di Elena Ghica mettendo in risalto il suo pensiero basato su elementi cristiani le corrispondenze della sua opera con la letteratura europea del XIX secolo. Il volume contiene brani importanti sull’educazione e sul ruolo sociale della donna nell’Ottocento.

La principessa Elena Ghica (alias Dora d’Istria) scrittrice, pittrice, compositrice, poliglotta, donna di straordinaria intelligenza è un caso letterario unico nel secolo del romanticismo.

Bambino prodigio (parlava nove lingue straniere, in adolescenza ha tradotto l’“Iliade”) Elena aveva una cultura enciclopedica, formata durante gli studi a Dresda, Vienna, Venezia e Berlino nei campi della letteratura, etnografia e folklore, geografia, storia, sociologia, politica e arte. Ha pubblicato studi di etnografia storia e folklore balcanico in sei lingue: francese, italiano, greco, russo, tedesco e inglese.

Durante la rivoluzione del 1848 fu un’accanita difenditrice delle idee politiche liberali. Fu instancabile nel difendere i diritti della donna. Il suo noto volume “Sulle donne da parte di una donna” (1869) sostiene l’uguaglianza tra le donne e gli uomini in materia di diritti presentando la situazione materiale e sociale delle donne dei Paesi romanici e tedeschi. Il trattato “Les femmes en Orient”, pubblicato nel 1859 e che tratta dello stesso argomento, familiarizza il lettore occidentale con l’ancora poco noto mondo delle donne d’Oriente.

Dora D`Istria viaggiò tantissimo ed ebbe una vita avventurosa: è una delle prime donne alpiniste, praticava il tiro a segno, cavalcava e maneggiava con destrezza le armi.

Morì a Firenze dove abitò per più di 30 anni e donò generosamente i suoi averi ad una struttura per sordomuti di Firenze, all’ospedale Pantelimon di Bucarest e alla città di Bucarest.

Per ulteriori dettagli:

Tel.: +39 0415242309

E-mail: istiorga@tin.it

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA