Lo spettacolo “Ifigenia in Aulida” di Mircea Eliade messo in scena in anteprima assoluta in Italia. IRCRU Venezia, coproduttore dello spettacolo realizzato dal Teatro Stabile di Catania

Lo spettacolo “Ifigenia in Aulida” di Mircea Eliade sarà presentato in anteprima assoluta in Italia nel periodo 26 giugno – 4 luglio, in una messinscena realizzata dal Teatro Stabile, sullo spettacolare palcoscenico del Teatro greco-romano di Catania. La regia dello spettacolo è firmata da Gianpiero Borgia e la scenografia da Massimo Alvisi. La traduzione dal romeno all’italiano appartiene a Horia Corneliu Cicortaş, noto studioso dell’opera di Mircea Eliade, autore di una tesi di dottorato presso l’Università di Napoli su Eliade e l’India. L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e coproduttore dello spettacolo, insieme al Teatro Stabile di Catania, Teatro dei Borgia e Napoli Teatro Festival.
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha organizzato il suo primo evento in Sicilia nel maggio 2011. In quell’occasione ha stabilito una proficua collaborazione con il Teatro Stabile di Catania e con il direttore di questa istituzione, Giuseppe Dipasquale.
Nel repertorio del teatro è incluso lo spettacolo “La storia del comunismo raccontata ai malati di mente” di Matei Vişniec, nella regia di Gianpiero Borgia. Le prove per lo spettacolo “Ifigenia in Aulida” di Mircea Eliade, la personalità più famosa della cultura romena in Italia, sono state avviate lo scorso anno.

Meno conosciuta rispetto ad altre sue opere letterarie, questa pièce teatrale – “dramma in tre atti e cinque quadri” – costituisce una reinterpretazione del mito greco, diventato famoso nella letteratura europea attraverso i drammi di Euripide e Racine. Scritta nel 1939, “Ifigenia in Aulida” rappresenta una trasposizione letteraria delle teorie dello studioso romeno sul mito e l’epifania, nonché un approccio creativo al tema del sacrificio nei due miti romeni: Mioriţa / L’agnellina e la legenda Meşterului Manole / Mastro Manole. L’anteprima ebbe luogo il 12 febbraio 1941, nella sala “Commedia” del Teatro Nazionale di Bucarest, il cui direttore era all’epoca il romanziere Liviu Rebreanu. Lo spettacolo fu messo in scena dal regista Ion Şahighian, con l’illustrazione musicale di N. Bucliu; il ruolo principale fu stato affidato a Aura Buzescu. Nel periodo febbraio-marzo 1941 vi furono dieci rappresentazioni alle quali Eliade non poté essere presente, perché era all’estero da diversi mesi.

Le rappresentazioni si svolgeranno il 26, 27, 28, 29, 30 giugno e il 1, 2, 3, 4 luglio.