È online l’edizione di giugno 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645.
L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Roberto Scagno: un occidentale nella Bucarest degli anni ’70 (Octaviana Jianu); «Quel che affidiamo al vento» di Laura Imai Messina, tra poco in romeno (Smaranda Bratu Elian); Roma, città dei pittori. Bogdan Vlăduță, invitato a «Orizzonti d’arte» (Bogdan Vlăduță, Elena di Lernia); «Un artista è un collezionista di cose immaginarie o tangibili». Dialogo con Anca Vintilă Dragu (Serafina Pastore); La storia della ricezione brasiliana di Cioran: 1949–1950 (Rodrigo Inácio R. Sá Menezes); Inedito. Da «Sessualità e società» di Andrei Oișteanu (II) (Valentina Elia); Un tragico bilancio per la cinematografia romena (Laurențiu Damian e Ioana Eliad); Romania: I Padri Fondatori (parte prima) (Armando Santarelli).
L’Edizione romena presenta pagine quali: Roberto Scagno: un intelectual occidental în Bucureştiul anilor ’70 (Octaviana Jianu); Avanpremieră. «Ce îi încredințăm vântului» de Laura Imai Messina (Smaranda Bratu Elian); Roma, oraș al pictorilor. Bogdan Vlăduţă, invitat la «Orizonturi de Artă» (Bogdan Vlăduță); Serafina Pastore în dialog cu artista Anca Vintilă-Dragu (Serafina Pastore); Alte povestiri autobiografice semnate de Massimo d’Azeglio (Doina Condrea Derer); Un bilanţ tragic pentru cinematografia românească (Laurențiu Damian e Ioana Eliad); Noi semnalări în «Biblioteca Orizonturi».
L’Edizione romena si può leggere a partire dal link: www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link: www.orizzonticulturali.it.