È online l’edizione di aprile 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645.
L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Dal coronavirus alla «peste di Caragea». Che cosa insegna la letteratura (di Smaranda Bratu Elian); «Nel sonno non siamo profughi». In memoriam Paul Goma (1935-2020) (a cura di Davide Zaffi); Fare teatro in Romania. Intervista al drammaturgo italiano Cristian Izzo (intervista realizzata da Armando Rotondi); Loránd János su Choreoscope, il festival di «dance film» di Barcellona (intervista realizzata da Armando Rotondi); Inedito. Da «Sessualità e società» di Andrei Oişteanu (I) (presentazione e traduzione di Valentina Elia); Andrei Cornea e «I cani» dal suo «Paroliere senza frontiere» (presentazione e traduzione di Anca-Domnica Ilea); «Fotografare Venezia» con Marco Contessa e Matteo Chinellato (a cura di Ioana Eliad).
L’Edizione romena presenta pagine quali: Epidemiile din trecut şi înţelepciunea uitată a Veneţiei (di Smaranda Bratu Elian); „Măcar în somn să nu fim refugiaţi”. In memoriam Paul Goma (di Flori Bălănescu); O viaţă în slujba italienisticii. In memoriam Helga Tepperberg (di Monica Fekete, Delia Morar, Mariana Istrate, Mirona Bence-Muk, Otilia Ştefania Damian); Un prieten de cursă lungă al literaturii române (di Doina Condrea Derer); „Răsuflarea ametistului”. Versuri de Nicoletta Di Gregorio (presentazione e traduzione di George Popescu); Din povestirile autobiografice ale lui Massimo d’Azeglio: „Oaspeţii” (traduzione di Doina Condrea Derer); „A fotografia Veneţia” cu Marco Contessa şi Matteo Chinellato (a cura di Ioana Eliad).
L’Edizione romena si può leggere a partire dal link: www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link: www.orizzonticulturali.it.