È uscito il numero 9/settembre 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it e www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Cattolici e ortodossi, fratelli oltre le divisioni. Parla il cardinal Bassetti (intervista realizzata da Giovanni Ruggeri); Dinu Flămând: Da Petrarca a Montale, la grande poesia ha antiche radici (intervista di Smaranda Bratu Elian); La domanda radicale di Benjamin Fondane. Intervista a Luca Orlandini (intervista di Antonio Di Gennaro); «Eventi e personaggi» nella prosa breve di Florin Lăzărescu (presentazione e traduzione a cura di Clara Mitola); 750 anni di Dante. Note di un lettore romeno della «Divina commedia» (di Geo Vasile); Iurie Bojoncă, poeta di Bessarabia autoesiliatosi in Italia (presentazione di Adrian Dinu Rachieru, traduzione italiana di Viorica Balteanu); Linguistica: l’istroromeno e il suo contatto con il croato (studio di Antonio Dianich); L'«Elegia a Nichita» di Matteo Veronesi (con introduzione di Daniela Bisagno).
L’Edizione romena presenta pagine quali: Dinu Flămând: „De la Petrarca la Montale, marea poezie vine din trecut” (intervista di Smaranda Bratu Elian); Nota traducătorului, indiciu al diversităţii. Despre etica traducerii (di Gaetano Chiurazzi, traduzione romena di Cerasela Barbone); „Miorița” de Emil Rațiu sau Victoria lui Abel (recensione di Geo Vasile); De-ale Sonetiștilor, italieni şi francezi (di Anca-Domnica Ilea); Biblioteca Orizonturi: Timişoara. 15 fondatori ai artei contemporane; Lectura lui Dante. Mantaua ipocriziei (Infern XXIII) (di Laszlo Alexandru); Umberto Saba: „Maternitate” (Un episod de la bursa neagră) (traduzione di Doina Condrea Derer); Cinemateca de aur: „Nostalghia” lui Tarkovski sau înstrăinarea de sine (di Marian Rădulescu).
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html
L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html