“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 6/giugno 2015

È uscito il numero 6/giugno 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it e www.orizonturiculturale.ro.

L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: «Francesco, il Papa della rinascita». Intervista a Bogdan Tătaru-Cazaban (intervista di Smaranda Bratu Elian); Classica e contemporanea: Ana Blandiana, «La mia patria A4» in italiano (Dan-Octavian Cepraga); Benjamin Fondane: «Il lunedì esistenziale e la domenica della storia» (recensione di Gaia Giovacchini); Dell’assoluta lealtà: Rosa Del Conte, romenista d'eccezione (Daniela Dumbravă); AAA Cercasi editore per Simona Popescu e il suo «Exuvii / Crisalidi» (a cura di Giulia Ambrosi); «La poesia è qualcos’altro?». Mircea Ivănescu, oltre il modernismo (a cura di Clara Mitola); 26-28 giugno, festival «teatROmania_emersioni sceniche» 2015; Anatol Emilian Baconsky a 90 anni dalla nascita (traduzione di Marco Cugno); Accade a Bucarest: una «Notte Italiana» dedicata alla famiglia Borgia (cronaca di Marilena Petre).

L’Edizione romena presenta pagine quali: „Francisc, Papă al renaşterii”. În dialog cu Bogdan Tătaru-Cazaban (intervista di Smaranda Bratu Elian); Emil Petru Rațiu: În căutarea comuniunii pierdute (Geo Vasile); Din povestirile lui Dino Buzzati: „Smerenia” (traduzione di Anca-Domnica Ilea); Restituiri culturale. Virgil Birou, un „Sadoveanu al Banatului” (video realizzato dal regista Victor Popa); Umberto Saba: „Portretul unui pictor, Vittorio Bolaffio” (traduzione di Doina Condrea Derer); „Căutați omul!” Poezie animalieră italiană peste vremi (a cura di Anca-Domnica Ilea); Lectura lui Dante: Păstori nelegiuiţi (Infern XIX) (Laszlo Alexandru); Festivalul teatROmania la Accademia di Romania din Roma; La Bucureşti, o Noapte Italiană dedicată familiei Borgia (cronaca di Marilena Petre).

L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html