
È online l’edizione di febbraio 2018 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it e www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Centenario Bruno Zevi: dalla Romania un omaggio al grande maestro (Smaranda Bratu Elian); Scrittori romeni pubblicati in Italia: ecco cosa ci ha dato il 2017 (a cura di Afrodita Cionchin e Mauro Barindi);
Tutti i colori dell'Italia nelle opere della romena Angela Tomaselli (di Andreea Foanene, traduzione di Paolo Ceriani); Camelia Cavadia: dalla violenza in famiglia le «Maschere della paura» (a cura di Mauro Barindi); Ioan Petru Culianu, il gioco come essenza ultima del mondo (recensione di Draga Rocchi); Cioran, il mistico che non credeva a nulla. Un convegno a Napoli (cronaca di Alessandro Seravalle); ICR Venezia, concorso di traduzione letteraria dal romeno all’italiano; Alle Serate Italiane «Le otto montagne» di Paolo Cognetti (Strega 2017) (cronaca di Flavia Vendetti).
L’Edizione romena presenta pagine quali: Centenar Bruno Zevi. Un mare arhitect şi urbanist legat de România (Smaranda Bratu Elian); Inedit. Un manuscris italian într-un Jurnal al Asediului Vienei din 1683 (Dan Sebastian Buciumeanu); Pictura, suport al memoriei afective în creația artistei Angela Tomaselli (Andreea Foanene); Semnalări. Numărul 3 al revistei „Euroregionalia”(Cornel Seracin); Lectura lui Dante. Viaţa şi faptele Sfântului Francisc (Paradis XI) (Laszlo Alexandru); A fost odată un copil-minune. Micile genii şi relaţia cu părinţii lor (Raluca Niţă); La Serile Italiene, romanul câştigător al premiului Strega 2017 (cronaca di Flavia Vendetti).
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html
L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizonturiculturale.ro/ro_home.html