È uscito il numero 2/febbraio 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it e www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Cioran/1. «Una verità enigmatica e mutante». Parla Giovanni Rotiroti (intervista di Ciprian Valcan); Cioran/2. Leggere la storia alla luce dell’utopia. Tesi di Paolo Vanini ; «Se io uccido un romeno...». Quando la giustizia italiana non funziona (Giovanni Ruggeri); Nicolae Lascu: «Che geniali quei mastri architetti italiani in Romania...» (intervista di Smaranda Bratu Elian); «Atac în bibliotecă», il grande giallo di George Arion (a cura di Mauro Barindi); Silvio Guarnieri, dieci anni di vita e studi a Timişoara. Un inedito (studio di Doina Condrea Derer, traduzione di Giulia Ambrosi); Ungaretti, la vergine semplicità della parola che parla (Hanibal Stănciulescu); «Nessuna patria è al di sopra». Versi di Dan Dănilă (traduzione di Francesca Paşcalău e Laszlo Alexandru); Maschere e abiti tradizionali, la Transilvania in mostra a Venezia; XX Colloquio internazionale di studi «Emil Cioran»: Sibiu, 7-9 maggio.
L’Edizione romena presenta pagine quali: Roberto Saviano: „ZeroZeroZero”, sau infernul alb al cocainei (Cristina Gogianu); Nicolae Lascu: Contribuţia meşterilor italieni la arhitectura românească (intervista di Smaranda Bratu Elian); Arta dragostei sau dragostea pentru artă la Muzeul Naţional de Artă (Ioana Măgureanu); „La messa è finita!”. De ce se închid bisericile în Occident (Raluca Niţă); Restituiri culturale. George Ţărnea despre soarta poeziei (video intervista realizzata dal regista Victor Popa); „Străinul din Ada Kaleh”, un roman inedit semnat Constantin Severin; Lectura lui Dante: Ierarhia păcatelor şi Râul de sânge (Infern XI şi XII) (Laszlo Alexandru); Timpul care trece: 10 obiecte fără viitor (Raluca Niţă); Măşti şi costume tradiţionale din Transilvania, expuse la Veneţia ; Colocviul „Emil Cioran”, a XX-a ediţie: Sibiu-Răşinari, 7-9 mai 2015.
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html
L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html