“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 11/novembre 2014

È uscito il numero 11/novembre 2014 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it e www.orizonturiculturale.ro.

L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Uno storico a «Gli invitati di Smaranda Bratu Elian»: Adriano Prosperi (intervista realizzata da Smaranda Bratu Elian); «I Romeni e la Grande Guerra»: in mostra a Torino documenti e foto (Rudolf Dinu); Cesare De Michelis: «Giuseppe Berto, vero interprete della crisi morale» (intervista realizzata da Cristina Gogianu); Esce in italiano il «Falso Trattato di estetica» di Benjamin Fondane (presentazione di Luca Orlandini); E un giornalista incontrò Cioran: «Vivere contro l’evidenza» (recensione di Amelia Natalia Bulboacă); Quando la lingua è vita: «lo Zingarelli 2015». (Con una nostra proposta) (Giovanni Ruggeri); «FEM», di Magda Cârneci: un tributo al mondo femminile (presentazione e traduzione a cura di Mauro Barindi); Letteratura migrante: Irina Ţurcanu e il suo «Alia su un sentiero diverso» (recensione di Ana Maria Tomaziu Patraşcu); La «nostalgia del giardino» nell’arte di Virginia Tomescu Scrocco (nell’ambito della sezione dedicata all’arte, coordinata da Claudia Mandi, artista e curatrice presso il Museo dell’Arte di Timisoara); Staffetta generazionale alla XXVIII Serata Italiana di Bucarest (cronaca di Alina Vlăgea); Focus. A Faenza il Teatro Merlin di Timişoara con «La Bella e la Bestia» (presentazione di Mirella Tonenchi, traduzione di Afrodita Carmen Cionchin).

L’Edizione romena presenta pagine quali: Un istoric italian la „Invitaţii Smarandei Bratu Elian”: Adriano Prosperi; Cesare De Michelis: „Giuseppe Berto, autentic interpret al crizei morale”; „Ultimul dans al lui Charlot” de Fabio Stassi. O lectură originală (Anca-Domnica Ilea); Francesco Griselini și prima istorie a Banatului Timişoarei (studio di Victor Neumann); Restituiri culturale. Maestrul Ion Lucian, un mare om de teatru (pagina multimedia realizzata in collaborazione con il regista Victor Popa); Literatura migrantă: Irina Ţurcanu și „Alia su un sentiero diverso”; Pictura Virginiei Tomescu Scrocco şi «nostalgia grădinii»; Lectura Dantis. Furtuna pasiunii şi Păcătoasa poftă a gurii (Infern V şi VI) (studio di Laszlo Alexandru); A douăzeci şi opta Seară Italiană de la Humanitas: schimbare de ştafetă; Focus. La Faenza, Teatrul Merlin din Timişoara cu „Frumoasa şi Bestia”; STOP AND GO: 100 de ani de la inventarea semaforului.


L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html
L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html