- 1 October 2015 - 31 October 2015
- Etichete Orizzonti
“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 10/ottobre 2015
È uscito il numero 10/ottobre 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Esiste una «visione romena del mondo»? La tesi di Mircea Vulcănescu (a cura di Francesco Testa); Lucian Blaga, confidenze di una vita nel postumo «Luntrea lui Caron» (a cura di Mauro Barindi); Escono in romeno «I libri della famiglia» di Leon Battista Alberti (intervista con il prof. Francesco Furlan, a cura di Smaranda Bratu Elian);Lucian Raicu, sguardi sulla Francia in «Cento lettere da Parigi» (a cura di Anca-Domnica Ilea); «Portate i verbi». Versi di Marta Petreu (traduzione di Marco Cugno); Anteprima: «Versi smorti» di Ştefan Damian; Ancora istroromeno: testo inedito con audio originale (a cura di Antonio Dianich).
L’Edizione romena presenta pagine quali: Cardinalul Gualtiero Bassetti: „Românii din Italia sunt prietenii noştri” (intervista di Giovanni Ruggeri, traduzione di Cerasela Barbone);În premieră în română cărţile „Despre familie” de Leon Battista Alberti (intervista con il prof. Francesco Furlan, a cura di Smaranda Bratu Elian);„Pământul Sfânt”: întâlnire cu poezia Aldei Merini (a cura di Dana A. Popa); Confesiunile celebrei actriţe Eleonora Duse donate Fundaţiei Cini (Raluca Niţă); Lectura lui Dante. Metamorfoze şi Călătoria lui Ulise (Infern XXV şi XXVI) (Laszlo Alexandru); Istroromâna: aspecte legate de contactul cu limba croată (di Antonio Dianich, traduzione di Ana Maria Simian); Codul bunelor maniere: cum se comportă italienii în străinătate? (Raluca Niţă).
L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html