“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di gennaio 2017

Orizzonti culturali italo-romeni, ledizione di gennaio 2017

È online l'edizione di gennaio 2017 della rivista interculturale bilingue "Orizzonti culturali italo-romeni", registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.

 L'Edizione italiana propone le seguenti pagine: Romeni, ungheresi e sassoni: la Transilvania che Cioran sognava (Francesco Testa); Federico Fellini, un cinema in cerca della propria strada (Hanibal Stănciulescu); Reggere il disincanto. Novella Bellucci rilegge le «Operette» di Leopardi (intervista realizzata da Smaranda Bratu Elian); Dove finisce la frontiera. In memoriam Gérard Delaloye (Giovanni Ruggeri); Goldoni e le sue «Memorie» alle «Serate Italiane» di Bucarest (Flavia Vendetti e Serena Ţenea).

L'Edizione romena presenta pagine quali: Novella Bellucci: „Leopardi ne învaţă să gândim critic" (intervista realizzata da Smaranda Bratu Elian); Auschwitz, 27 ianuarie 1945. Despre deportare şi alte strâmbătăţi (Roxana Utale); „Pe drumul către veșnicie". Versuri de Corrado Govoni (a cura diMaria Boghiu); Expoziție aniversară a maestrului Constantin Flondor la Timişoara (Cornel Seracin); Unde se termină graniţa: in memoriam Gérard Delaloye (Giovanni Ruggeri); Lectura lui Dante. Lecţia de modestie a Papei Adrian (Purgatoriu XIX)  (Laszlo Alexandru); „Memoriile italiene" ale lui Goldoni la Serile Italiene de la Humanitas (Flavia Vendetti e Serena Ţenea).

L'Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L'Edizione romena si può consultare al link http://www.orizonturiculturale.ro/ro_home.html