Omaggio a Eta Boeriu: creazione, traduzioni, testimonianze

Mercoledì 13 novembre 2024, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitare il pubblico e gli amanti della letteratura ad un evento speciale, dedicato a una delle personalità della cultura romena: l’eminente italianista Eta Boeriu.

L’evento si svolgerà nella sala conferenze dell’Istituto, a partire dalle 18:00, e porterà al centro della scena la vita e l’opera di Eta Boeriu con una serie di momenti dedicati esclusivamente alla celebrazione del suo lavoro: le conferenze tenute da Iulia Cosma, docente di romeno presso l’Università di Padova, Istituto di Lingua Romena di Bucarest e Cristina Pascu, docente presso l’Accademia Nazionale di Musica “Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca, la proiezione di un documentario dedicato alla sua attività di traduttrice articolato sui momenti più importanti della sua vita e carriera, seguito da una sessione conclusiva di domande e risposte con traduttori, critici letterari e scrittori. Si discuterà del valore letterario delle traduzioni di Eta Boeriu così come del impatto avuto da esse sulla ricezione della letteratura italiana in Romania.

Tra gli autori che hanno tratto beneficio dalla sapiente arte traduttoria di Eta Boeriu si annoverano alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana: Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Luigi Pirandello, Francesco Petrarca. Le opere dei classici della letteratura italiana sono state tradotte con una finezza alla stregua del loro valore letterario, permettendo così ai lettori romeni di apprezzare non solo gli aspetti storico–culturali che gli hanno prodotti, ma anche il loro valore estetico.

Il suo impegno pedagogico e scientifico ha lasciato un’impronta profonda nella formazione di generazioni di linguisti, traduttori e ricercatori. La sua incrollabile dedizione alla formazione di giovani talenti e all’approfondimento della ricerca linguistica e letteraria è stata una delle caratteristiche fondamentali di una carriera straordinaria che ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo degli studi di romenistica e di italianistica in Romania.

La sua eredità non è quindi soltanto letteraria, ma anche culturale: con ogni testo tradotto, Eta Boeriu ha segnato indelebilmente la percezione che i romeni hanno avuto e hanno della letteratura italiana, aprendo nuovi orizzonti di ricezione della letteratura europea in Romania.