L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia segna i 100 anni dalla Pace di Bucarest

Il 14 e 15 giugno 2013, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza il convegno e la mostra multimediale dal titolo "La Lunga Crisi. Italia, Romania e Sud-Est Europeo dal 1908 alla Pace di Bucarest (1913)”, in occasione dei 100 dalla Pace di Bucarest.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, l’Accademia Romena, l'Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo, con il sostegno dell'Istituto Culturale Romeno e si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri della Romania e dell'Università Ca’ Foscari di Venezia.
IRCRU Venezia segna in questo modo la celebrazione dei 100 anni dalla pace di Bucarest (1913), momento di svolta nella storia diplomatica della Romania moderna. La seconda guerra balcanica e la Conferenza di pace di Bucarest – la prima conferenza internazionale post-conflitto organizzata senza la partecipazione delle Grandi Potenze – evidenziarono il ruolo preminente del nostro paese nel Sud-Est europeo, come fattore di stabilizzazione nell’equilibrio regionale di potere.

Tramite la partecipazione di alcuni notevoli specialisti romeni, siamo fiduciosi che l'evento contribuirà alla buona promozione della cultura romena all'estero, portando nel dibattito internazionale un argomento di grande interesse tanto per la storia romena, quanto per la storia delle relazioni internazionali.

La prima giornata del convegno (venerdì, 14 giugno) si terrà presso l'Università Ca' Foscari, nella Sala Marino Berengo e la seconda (sabato, 15 giugno) presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nella sala conferenze "Marian Papahagi".

Interverranno: Alberto Basciani (Università Roma Tre), Massimo Bucarelli (Università del Salento), Ion Bulei (Università di Bucarest), Daniel Cain (Accademia Romena, Istituto di Studi Sud-Est Europei Bucarest), Adrian Bogdan Ceobanu (Accademia Romena, Istituto di Storia "A.D. Xenopol" Iași / Università "Alexandru Ioan Cuza" Iași), Emanuela Costantini (Università di Perugia), Antonio D'Alessandri (Università Roma Tre), Rudolf Dinu (Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia), Aldo Ferrari (Università Ca' Foscari Venezia), Egidio Ivetic (Università di Padova), Fabrice Jesné (Università di Nantes), Tatjana Krizman Malev (IRSML Friuli Venezia Giulia, Trieste), Claudiu Topor (Università "Alexandru Ioan Cuza" Iași), Francisco Veiga (Università Autonoma di Barcellona), Gianluca Volpi (Università di Udine). Presidenti di sessione: Dan Berindei (Accademia Romena), Francesco Guida (Università Roma Tre) e Bianca Valota Cavallotti (Università di Milano).

La mostra dallo stesso titolo sarà proiettata nelle sale del convegno e nella Piccola Galleria dell’IRCRU Venezia, nel periodo 14-21 giugno 2013. Alla preparazione del materiale documentario e fotografico hanno collaborato: il Ministero degli Affari Esteri – Unità Archivi Diplomatici, gli Archivi Nazionali della Romania, il Museo Nazionale di Storia Romena e il Centro Romeno-Italiano di Studi Storici (CeRISS).
L'evento rientra nell’attività specifica della tradizione scientifica e accademica dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. La Casa Romena di Venezia fu fondata dal grande storico Nicolae Iorga per agevolare l'accesso dei ricercatori romeni allo straordinario fondo documentario esistente negli archivi e nelle biblioteche veneziane, nonché per incoraggiare lo studio della storia delle relazioni tra della Romania e del Sud-Est Europa con l'Italia.

In Allegato, il programma del simposio