- 3 December 2020
- Etichete Institutul Român de Cultură și Cercetare Umansitică de la Veneția IRCCU Veneția Institutul Cultural Român ICR ArtSociety
Attraverso una serie di brevi filmati sarà illustrata, in modo insolito e accattivante, la storia di vari artisti visivi romeni. I video, realizzati appositamente per la diffusione online, saranno disponibili al pubblico, dal 3 al 30 dicembre 2020, sui social media dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e della rete di Istituti culturali romeni all’estero. Il progetto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, realizzato con la collaborazione della Fondazione Centro Culturale ArtSociety, trae spunto e utilizza le opere di vari artisti, fotografie coeve, bibliografia specialistica, ed è curato dal team di esperti della ArtSociety.
I dati sul percorso artistico, lo stile di esecuzione delle opere, le vicende personali e i lavori più noti di alcuni dei grandi maestri dell’arte romena moderna e contemporanea sono stati raccolti con cura, analizzati e sintetizzati dagli esperti del settore per essere messi alla disposizione del pubblico in maniera scorrevole, interessante e coinvolgente, affinché rappresentino una scoperta e un arricchimento culturale per chi avrà il piacere di visionare i cortometraggi. Immagini di varie opere di pregevole qualità artistica, provenienti dal patrimonio culturale nazionale della Romania, faranno di questi brevi documentari presentati online un intrattenimento piacevole ed educativo, nell’intento di far conoscere al pubblico i capolavori degli artisti romeni di caratura internazionale: Constantin Brâncuşi, Nicolae Grigorescu, Ştefan Luchian, Nicolae Tonitza, Samuel Mützner, Theodor Aman, Theodor Pallady, Gheorghe Petraşcu, Alexandru Ciucurencu, Nicolae Dărăscu, Corneliu Baba, Nicolae Vermont, Eustaţiu Stoenescu, Iosif Iser, Cecilia Cuţescu–Stork, Margareta Sterian, Ion Theodorescu–Sion, Victor Brauner, Octav Băncilă e persino la Regina Maria di Romania.
Attraverso i video-medaglioni biografici dedicati a ogni singolo artista, i valori del patrimonio artistico romeno saranno ampiamente disponibili per essere visionati e apprezzati dal pubblico, in una serie di filmati di breve durata ingegnosamente plasmati con un taglio educativo per avvicinare alla cultura tutte le fasce d’età. Nelle circostanze attuali, contrassegnate dalla pandemia di Covid–19 che impone misure di distanziamento sociale, è spesso difficile fruire di eventi culturali. Da questo punto di vista, l’arte, pur visionata online, può recare un minimo di sollievo in tutto il mondo.
La Fondazione Centro Culturale ArtSociety supporta la promozione dei valori dell’arte romena del patrimonio culturale nazionale, nonché la diffusione e l’affermazione dell’arte contemporanea e dei lavori degli artisti emergenti. L’attività della Fondazione consiste nell’organizzare mostre tematiche collettive, che raccolgono le opere significative delle correnti artistiche più rappresentative, nonché allestire e promuovere vari eventi artistici e culturali di carattere nazionale e internazionale. Fondata nel 2010, la Fondazione Centro Culturale ArtSociety ha organizzato finora numerose mostre e molteplici eventi artistici e culturali destinati al pubblico amante dell’arte moderna e contemporanea.
Il progetto online intitolato «Maestri delle arti visive romene e la loro storia» si concluderà il 30 dicembre 2020.
(traduzione italiana di Cristian Luca)