LAURA BURUIANĂ

Laura BURUIANĂ, violoncello - dopo la laurea nel 2003, il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Young Concert Artists di New York, la carriera del violoncellista romena Laura Buruiana “decolla” con questo riconoscimento a livello mondiale. La stampa lo ha descritto come "un vero virtuoso, in cui le sonorità scorrono dal suo strumento come un fonte, pieni di colore e drammaticità" (New York Times). L'artista "potrebbe anche essere un soprano. Abbraccia il violoncello come un'estensione del proprio corpo, così che personifica il lirismo di uno strumento così vicino alla voce umana "(Washington Post). Lo stesso anno ha anche vinto il primo premio al Concorso Internazionale Arturo Bonucci di Roma, "un artista con intuizione musicale d’eccezione, dotata con una tecnica completa..." (La Gazzetta del Mezzogiorno). Laura Buruiana è nata a Bucarest nel 1980. Ha iniziato lo studio del violoncello all'età di 10, presso il Liceo di Musica "George Enescu" di Bucarest con i docenti Constantin Gheorghiu e Dan Totana. Dal 1999 al 2004 ha studiato presso l'Università di Musica di Bucarest con Marin Cazacu e Vasile Tugui. Dal 2004 al 2007, ha conseguito un master presso la Hochschule für Musik di Colonia nella classe del professor Frans Helmerson. Durante gli anni ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento in Germania, Spagna, Francia, Olanda e Romania. Come solista, Laura ha debutato sul palco della Filarmonica di Berlino nel 2006, nel primo concerto per violoncello e orchestra di Shostakovich con i Berliner Sinfoniker, sotto la direzione di James Gaffigan. Si è esibita come solista con molte orchestre: Orchestra Sinfonica di Bari, Berlin Chamber Orchestra (Festival Rheigau) Filarmonica "George Enescu" di Bucarest, l’Orchestra Radio di Bucarest, la Shanghai Philharmonic, Orchestre de Santander, Orchestra Sinfonica di Ohio, Orchestra Sinfonica del Nord Carolina, i concerti di Shostakovich, Dvorak, Vieru, E. Bach e Saint-Saens e le Variazioni Rococò di Tchaikovsky. Lavora con direttori, tra cui Oliver von Dohnanyi, Gerhard Zimmermann, Lorenzo Muti, Xiaochen Chen, Song Ryu Kyu, Remus Georgescu, Dorel Pascu. Lei è l'ospite di importanti festival internazionali come: Festival Internazionale "George Enescu" (Romania, 2005 e 2007); Festival dei Due Mondi (Italia 2002, 2003, 2005); Festival di Rheingau (Germania, 2006); Festival "Mostly Tchaikovsky" di Pella (Stati Uniti, 2004); Festival di Usedom (Germania, 2002 e 2003); Young Euro Classic Festival di Berlino (Germania, 2004). La violoncellista romena è stata invitata per i concerti presso Kennedy Center di Washington, Sala Kaufmann di New York, Gardner Museum di Boston, Ohio, Pittsburgh, Connecticut. In Europa si è esibito in importanti sale come: Concertgebouw di Amsterdam, Teatro Diligentia di L’Aia, Konzerthaus di Berlino, Glyptotek di Copenaghen, Castello di Fontainebleau, Salle Flagey di Brussels, Expo 2000 di Hannover. Nel 2004 ha eseguito l'integrale delle sonate e variazioni per pianoforte e violoncello di Beethoven. Laura Buruiana ha inciso per Naxos (Sonate per pianoforte e violoncello di George Enesc) e Toccata Classics (ritratti di compositori Enescou e Vieru). Ha completato un dottorato di ricerca presso l'Università di Musica di Bucarest sotto la direzione di. Serban Dimitrie-Soreanu. Ha iniziato il progetto culturale "Ricordati di Anatol Vieru", finanziato dal Ministero della Cultura della Romania. Ha conseguito anche la borsa "George Enescu" concessa dall'Istituto Culturale Romeno nel 2008.