EUGEN NEGRICI

Eugen Negrici è uno dei più importanti critici e teorici letterari romeni contemporanei. È specialista in stilistica poetica e semiotica e professore di letteratura antica e contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Bucarest e la Facoltà di Lettere dell'Università di Craiova. Esordisce nel 1964 in "Gazeta literară" / "Gazzetta letteraria". Introduce nella teoria della letteratura il concetto di espressività involontaria, che inseguirà sia nella zona della letteratura romena del Cinque-Seicento, sia in quella della poesia scritta durante il comunismo. I volumi più recenti: Literatura română sub comunism / La letteratura romena sotto il comunismo (Proza / Prosa - Editura Fundatiei Pro, 2002 e Poezia / Poesia - Editura Fundaţiei Pro, 2003) e Iluziile literaturii române / Le illusioni della letteratura romena (Cartea Românească, 2008), di cui l'ultimo gli è valso vari premi, tra i quali il Premio della rivista "Observator cultural" / "Osservatorio culturale" per critica, storia, teoria letteraria e il titolo "Il Libro dell'anno 2008". È stato invitato del nostro Istituto al convegno internazionale col tema "1989-2009: La caduta del Muro di Berlino – Venti anni dopo" (17-18 dicembre 2009).