Venerdì, 7 giugno a.c., ore 18.00, nella sala conferenze "Marian Papahagi" dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la conferenza "Investimenti esteri diretti dell’Italia verso i paesi balcanici. Studio dettagliato a livello di paese e di impresa" tenuta da Iulia-Maria Rusu, borsista “Nicolae Iorga" presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
La conferenza affronterà il tema degli investimenti diretti esteri dell’Italia verso i Balcani e il Sud-est europeo, in particolare verso la Bulgaria, la Croazia, la Serbia e la Romania, spiegando le motivazioni delle compagnie madri italiane a espandersi in questi paesi, nonché il peso che hanno la percezione degli investitori italiani e le differenze (comprese quelle di cultura organizzativa) nella scelta di uno o dell’altro dei paesi menzionati.
Interverrà anche Stefano Soriani, professore di geografia politico-economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca' Foscari di Venezia.
Iulia-Maria Rusu usufruisce di una borsa di ricerca e formazione post-laurea e post-dottorato "Nicolae Iorga" presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Nel 2009 si è laureata presso la Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca. Nel periodo settembre 2008 – febbraio 2009 ha svolto uno stage di ricerca durante la mobilità Erasmus presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Nel 2010 ha conseguito il diploma di specializzazione in Affari Internazionali nell’ambito della stessa università e nel luglio 2012 ha conseguito il Master in lingua inglese "International Business Management" presso la Facoltà di Scienze Economiche e di Gestione degli Affari presso l'Università di Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca.
La conferenza fa parte della serie di eventi dedicati ai borsisti "Nicolae Iorga" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.