
Sabato, 14 febbraio 2015, ore 19:00, presso l’Ateneo Veneto di Venezia (Campo San Fantin 1897, 30124 Venezia) l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con VELA – Gruppo AMA e l’Ateneo Veneto organizzerà nell’ambito dell’edizione di quest’anno del Carnevale di Venezia il concerto ENESCU 60 – Enescu: l’amore in sepia sostenuto dal violinista Vlad MAISTOROVICI e dalla pianista Diana IONESCU. In programma musiche di George ENESCU, Arcangelo CORELLI și Ernest CHAUSSON.
Vlad MAISTROVICI, violinista – nato nel 1985 a Ploiesti, Romania, ha seguito i corsi del Liceo d’Arte “Carmen Sylva” e a 16 anni, su consiglio della pianista Lory Wallfisch, ha ottenuto una borsa di studio presso la prestigiosa Yehudi Menuhin School dove ha studiato con Natalia Boyarskaya. Tra il 2002 e il 2009 ha studiato violino con Felix Andrievsky e il corso di composizione con Mark-Anthony Turnage e Jonathan Cole alla Royal College of Music di Londra e nel 2011 ha ottenuto il diploma Master Soloist della Haute Ecole de Musique Lausanne nella classe di Pierre Amoyal. Laureato dei concorsi internazionali Tillett Trust e Young Concert Artist Trust, Vlad ha sostenuto numerosi concerti come solista sui grandi palcoscenici di Inghilterra (Wigmore Hall, South Bank Centre), Francia, Olanda, Belgio (Salle Flagey), Germania, Svizzera, Italia, Croazia, Romania, Russia, Israele, Stati Uniti (Merkin Hall NY), Brasile, insieme all’Orchestra da Camera dell’Unione Europea, l’Orchestra da Camera di Losanna, South Bank Sinfonia di Londra, l’Orchestra da Camera Radio di Bucarest. Ha collaborato con musicisti importanti come: Pierre Amoyal, Bruno Canino, Dora Schwartzberg, Jeremy Menuhin, Ivry Gitlis, Gordan Nikolich. Nel 2003 ha ricevuto il Grande Premio del Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest. La sua musica è stata interpretata e registrata da orchestre importanti come London Symphony Orchestra, London Philharmonic Orchestra, European Union Chamber Orchestra, Britten-Pears Orchestra.
Diana IONESCU, pianista – “Ambasciatrice della cultura romena all’estero e premiata per il suo contributo alle relazioni romeno-britanniche, la pianista Diana Ionescu é considerata una delle più affascinanti interpreti della sua generazione.“Sin da un’età molto tenera studio con personalità come Sanda Bobescu, Olga Szel e Dan Grigore e più tardi da Alexis Weissenberg, Marta Argerich, Lory Wallfisch e Richard Goode, è stata costantemente incoraggiata a sviluppare le abilità straordinarie che dimostrò sin dall’infanzia. I numerosi premi ottenuti nei concorsi internazionali (I° Premio al Concorso ,,George Enescu” – Bucarest 2001; Premio ,,Alexis Weissenberg”, The Glass Seller's Trophy – Londra 2010), come anche le straordinarie partecipazioni nell’ambito di grandi festival (George Enescu 2001, Verbier Festival 2006, Progetto Martha Argerich 2008, St Prex Classics 2010-2011) la resero un’ambasciatrice importante della cultura romena all’estero. Durante gli studi presso Guildhall School of Music and Drama con Joan Havill e Ronan O'Hora, ha sostenuto numerosi concerti in Gran Bretagna, su palcoscenici di prestigio come Wigmore Hall, Barbican Hall, Queen Elizabeth Hall, Purcell Room, LSO St Luke's, St Martin-in-the-Fields, CBSO Birmingham, Covent Garden. Le sue collaborazioni con musicisti come Belcea Quartet, Transylvan Quartet, il violinista e compositore Vlad Maistorovici, il soprano Teodora Gheorghiu, e con orchestre famose – Orchestra Nazionale Radio, Orchestra della Filarmonica di Bucarest, Guildhall School Orchestra – hanno garantito l’altissimo livello dei suoi concerti e delle sue registrazioni. Per tutti questi successi ha ricevuto il ,,Diploma degli Ambasciatori” per il suo contributo al partenariato culturale romeno-britannico (22 ottobre 2011). Attualmente sta ultimado la tesi di dottorato sull’argomento dei brani per pianoforte di Enescu, avendo come relatori il Prof. Ronan O' Hora e il Prof. Alexander Lingas. Tra i suoi progetti futturi si trova la registrazione di tutte le sonate per pianoforte di Mozart per Radio România. La presenza di Diana Ionescu in Gran Bretagna fu generosamente sostenuta dalla Fonadazione Raţiu e da The Leverhulme Trust.
L’evento gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e fa parte del programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2015 (http://www.carnevale.venezia.it/event/enescu-lamore-in-sepia/).
Organizzatori: Istituto Culturale Romeno di Bucare[/url]st e Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di VeneziaIn partenariato con: VELA – Gruppo AMA, Comune di Venezia e Ateneo VenetoMedia partner: Venezia News, Un ospite di Venezia, Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia.