Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori», Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00

Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori»
Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove e sostiene la partecipazione della poetessa romena Ana Blandiana alla XXIVª edizione del Festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori». La presentazione del libro di Ana Blandiana, Variazioni su un tema dato, trad. it. e a cura di Bruno Mazzoni, Donzelli Editore, Roma 2023, si terrà sabato 16 settembre 2023, alle ore 19:00, presso il Palazzo Montereale Mantica di Pordenone; l’autrice dialogherà con il professor Bruno Mazzoni, considerato il più importante traduttore dal romeno in italiano, professore di Lingua e Letteratura Romena per più di un trentennio all’Università di Pisa. Il volume di poesie Variazioni su un tema dato, pubblicato dalla casa editrice romena Humanitas nel 2018, è stato nello stesso anno Bestseller della Fiera del Libro Gaudeamus di Bucarest; l’autrice lo ritiene «Una poesia d’amore sul non essere separati dalla morte. Il più metafisico dei miei libri». Gli organizzatori di Pordenonelegge considerano che «Ana Blandiana ci consegna un altro splendido libro, Variazioni su un tema dato, in cui vengono evocati gli effetti perturbanti della perdita e della separazione dalla persona amata, in un quadro che vede un continuo intrecciarsi di concretezza ed irrealtà, dove il gesto, quasi si trattasse di una sublime cerimonia, acquista un’aura simbolica accompagnata da numerosi riferimenti culturali» (per la presenza della poetessa romena Ana Blandiana al «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori», si veda: https://www.pordenonelegge.it/eventi/variazioni-su-un-tema-dato).

Ana Blandiana (pseudonimo letterario di Otilia Valeria Rusan) è la poetessa romena «più nota al mondo, una delle voci più limpide della fertile poesia contemporanea della Romania»; le sue opere sono state tradotte in oltre 23 lingue. È autrice di oltre 22 volumi di poesia, romanzi, saggi e racconti. In Italia, Ana Blandiana ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti letterari: Premio Acerbi per la poesia (2005), Premio Internazionale Camaiore (2005), Premio Letterario Internazionale «Città dell’Aquila» (2007). Della sua vasta opera sono stati già tradotti in italiano: Untempo gli alberi avevano occhi (trad. it. di Biancamaria Frabotta e Bruno Mazzoni, Donzelli Editore, Roma2004), Progetti per il passato altri racconti (trad. it. di Marco Cugno, Edizioni Anfora, Milano 2008), Il mondo sillaba per sillaba (trad. it. di Mauro Barindi, Edizioni Saecula, Zermeghedo (VI) 2012), La mia patria A4. Nuove poesie (trad. it. di Mauro Barindi, prefazione di Dan Octavian Cepraga, Aracne Editrice, Roma 2015), L’orologio senza ore (trad. it. e a cura di Bruno Mazzoni, Elliot Edizioni, Roma 2018), Applausi nel cassetto (trad. it. di Luisa Valmarin, Elliot Edizioni, Roma 2021), Falso trattato di manipolazione (trad. it. di Mauro Barindi, Elliot Edizioni, Roma 2023), Variazioni su un tema dato (trad. it. e a cura di Bruno Mazzoni, Donzelli Editore, Roma 2023).