La terza partecipazione della Romania al Festival Letterario della Sardegna di Gavoi

Dal 2004, il Festival Letterario della Sardegna di Gavoi si è affermato in Italia come una delle più importanti manifestazioni nel campo della letteratura. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale "L'Isola delle Storie" – il cui presidente è il noto scrittore Marcello Fois –, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Gavoi, in collaborazione con numerose istituzioni locali e in partenariato permanente con diversi istituti di cultura stranieri con sede in Italia: Goethe-Institut, l'Istituto Polacco di Roma, il Forum Austriaco di Cultura di Roma e, dal 2011, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.Alle edizioni precedenti hanno partecipato gli scrittori Lucian Dan Teodorovici (2011) e Dan Lungu (2012), entrambi accompagnati dalla traduttrice e interprete leana Maria Pop.

L’edizione di quest’anno, la decima, si svolge dal 4 al 7 luglio. Per segnare tale edizione anniversaria, ma anche per offrire maggiore visibilità agli istituti culturali con i quali collaborano, gli organizzatori hanno proposto un progetto inedito, ovvero che il tradizionale concerto inaugurale del Festival riunisca musicisti jazz provenienti dai paesi che sono rappresentati da un istituto di cultura, ai quali si aggiungeranno anche due musicisti italiani. S'intitola Concerto per l'Europa a Gavoi, si terrà giovedì, 4 luglio, ore 22:00 al Giardino Comunale - Binzadonnia e sarà sostenuto da un gruppo composto da: Christopher Dell, vibrafono e coordinatore del gruppo (Germania tramite il Goethe-Institut di Roma); Gavino Murgia, sassofono (Italia); Nicolas Simion, clarinetto (Romania tramite l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia); Maciej Fortuna, tromba (Polonia tramite l'Istituto di Cultura Polacco di Roma); Lelio Giannetto, basso (Italia); Wolfgang Reisinger, batteria (Austria tramite il Forum Austriaco di Cultura di Roma). I sei musicisti daranno vita ad una produzione musicale originale appositamente studiata per questo evento.
Nicolas Simion è uno dei pochi musicisti romeni della sua generazione a esser rimasto fedele al jazz romeno e a essersi fatto strada nel panorama europeo del jazz contemporaneo portando avanti le idee e l’esperienza della "generazione d'oro" del jazz autoctono (creatasi negli anni ’50-’60 con Jancy Körössy, Richard Oschanitzky, Marius Popp, Dan Mândrilă, Ştefan Berindei, Johnny Răducanu, Eugen Gondi, Aura Urziceanu e molti altri), consapevole che solo una sintesi del folklore romeno, della musica classica (soprattutto del ’900) e del jazz gli avrebbe conferito un’identità artistica, destinata a essere al contempo romena e universale. Etno jazz, folk jazz o world music... non importa tanto l’etichetta, quanto il contenuto e il messaggio di quest’arte sonora. La sua musica sa di romeno, senza che ci sia nulla di forzato; la tavolozza coloristica dei brani da lui composti, adattati o arrangiati, nonché la sua intera creazione incisa su oltre 30 CD sono la prova di oltre 30 anni di duro lavoro. Ne menzioniamo solo 3 CD del 2011: "Balkan Jazz" con la WDR Big Band (composizioni scritte da Nicolas Simion e arrangiate da Bill Dobbins); "Classic meets Jazz" con l'Orchestra d'archi della Filarmonica di Braşov e Nicolas Simion Group; "Magia Drops" Trio feat. Florian Weber (p) e Fausto Beccalossi (acc.) Nicolas Simion attualmente vive e lavora a Colonia (Germania).
Domenica, 7 luglio, dalle ore 17:15, nella piazza Mesubidda di Gavoi, nell’ambito della sezione “Scritture poetiche”, la poetessa Ruxandra Cesereanu parteciperà insieme con il poeta austriaco Karl Lubomirski a un dialogo moderato da Chiara Valerio, scrittrice e critico letterario. All’evento parteciperà anche Giovanni Magliocco, il traduttore della poetessa in lingua italiana, nonché studioso della sua opera poetica. L’evento si concluderà con un breve recital di poesie dall’opera dei due poeti invitati nella lettura dell’attore Alessandro Melis.
Ruxandra Cesereanu è poetessa, prosatrice e saggista. Si è laureata in Lettere presso l’Università Babeş-Bolyai di Cluj (Romania). Attualmente è Professore Associato presso la Cattedra di Letterature Comparate della medesima università. Dal 2002 fa parte dello staff del Centro di Ricerca sull’Immaginario Phantasma di Cluj, nell’ambito del quale ha tenuto laboratori di scrittura creativa in poesia e prosa. Inoltre, è caporedattore della rivista culturale Steaua. Poesia: Zona vie (Dacia, 1993), Grădina deliciilor (Echinox, 1993), Cădere deasupra oraşului (Transpres, 1994) – Premio dell’Associazione degli Scrittori di Cluj (PASC), Oceanul Schizoidian (Marineasa, 1998; Vinea, 2006), Femeia-cruciat (antologia, Paralela 45, 1999), Veneţia cu vene violete. Scrisorile unei curtezane (Dacia, 2002), Kore-Persefona (Vinea, 2004) – PASC, Coma (Vinea, 2008) – PASC. Poesia sperimentale: Submarinul iertat, poema-romanzo in collaborazione con Andrei Codrescu (Brumar, 2007), Ținutul Celălalt, poema-romanzo in collaborazione con Marius Conkan (Cartea Românească, 2011). Di recente, ha pubblicato un volume di prosa realistica Un singur cer deasupra lor (Polirom, 2013).
Giovanni Magliocco è Ricercatore di Lingua e Letteratura Romena presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si è laureato presso l’Università degli Studi della Calabria e, nel 2009, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Romanistica (curriculum di Romenistica) presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2004 partecipa ai gruppi di ricerca coordinati dalla Prof.ssa Gisèle Vanhese presso l’Università della Calabria su: Mitocritica e Strutture Antropologiche dell’Immaginario, Retorica del Fantastico, Multiculturalismo e Scrittura nomade. Le sue ricerche vertono sulla poesia romena moderna e contemporanea, sulla prosa fantastica e sulla letteratura romena francofona. Ha pubblicato studi sull’opera di Mihai Eminescu, Lucian Blaga, Mircea Eliade, Paul Păun, Radu Stanca, Panaït Istrati, Petru Creția, Ana Blandiana, Ruxandra Cesereanu ecc. Ha tradotto dal francese Fragments chaotiques del poeta libanese Alain Tasso (L’Harmattan, 2003), dal romeno La luce delle pietre di Dinu Flămând (Palomar, 2009) e COMA di Ruxandra Cesereanu (Aracne, 2012); ha pubblicato la monografia: Il Circolo Letterario di Sibiu. Manierismo e poetica del mito nell’opera di Radu Stanca (Aracne, 2012).

Appositamente per questo evento, la casa editrice Aracne ha ripubblicato l’antologia di poesie COMA nell’ambito della nuova collana Danubiana, diretta da Giovanni Magliocco e Gisèle Vanhese, aggiungendo una postfazione firmata da Paola Laskaris.

La partecipazione di Nicolas Simion e di Giovanni Magliocco al Festival Letterario della Sardegna gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno.

Per ulteriori dettagli riguardanti il Festival, siete pregati di accedere a:
http://www.isoladellestorie.it/


Programul Festivalului