L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università dell’Ovest Timisoara, tra 4 e 9 luglio 2022, la mostra TRAHSHUMANIKA | Artista: Ionuț Dragoș | Curatore: Eleonora Scarlat.
Inaugurazione: 4 luglio, dalle ore 16:00.
L'artista e la curatrice saranno presenti in galleria tutti i giorni, dalle 16:00 alle 20:00.
„In una malinconia onnipresente, durante l'intero processo creativo, il giovane artista Dragoș Ionuț riflette sulla perdita dei valori autentici sostituiti dalle ideologie capitaliste. Il conceptto espositivo si basa sull'idea che l'evoluzione della tecnologia fa si che l'artigianato tradizionale perda il suo valore come simbolo di operatività umana. Il lavoro manuale svolto precedentamente viene sostituito dalle macchine. Il popolo rumeno è riuscito nel tempo a preservare il proprio patrimonio culturale, godendo così di un'identità nazionale ben definita. Oggi, però, le generazioni non danno più lo stesso significato alle abitudini. Sebbene l'artista non condanni questo processo, si trova nella posizione dell'osservatore, lasciando allo spettatore il compito di giudicare se corrispondono o meno alla realtà sociale ed economica odierna.
Le opere in mostra riflettono le proiezioni di una società utopica, caratterizzata da un consumismo dal sapore capitalista. In un catartico diario visivo, si guarda con scetticismo all'industrializzazione e agli inserimenti estranei alle tradizioni nella vita del villaggio e nella cultura di Maramures. Interessato all'esperimento, il suo lavoro presenta la complessità delle tecniche grafiche del treppiede e della serigrafia nella trasmissione di messaggi visivi.
La percezione della mostra da parte dei visitatori può essere un invito di tipo voyeuristico, alla riflessione sui valori autentici. Costretto ad abbracciare i nuovi cambiamenti, coglie in modo plastico la crisi di identità subita a causa dello sradicamento e della perdita del benessere quotidiano a livello subconscio.”
Ionuț Dragoș è un grafico, laureatoalla Università dell’Ovest Timisoara, Facoltà di Arti e Design, specializzato in "Pubblicità e grafica di libri" e studente di master al secondo anno della stessa facoltà. Nella sua pratica artistica si occupa di temi come la ricontestualizzazione del villaggio rumeno in diversi ambienti artistici. Interessato al tema del consumismo, prende immagini quotidiane dall'ambiente, ricomponendole in modo satirico, gioviale. Illustra deliziosamente gli stati mentali che attraversa, come ansia, depressione o bipolarità in un diario catartico. Ionuț Dragoș, firma le sue opere con lo pseudonimo di "DRGXP". Interessato all'esperimento, i suoi lavori presentano la complessità delle tecniche grafiche del cavalletto e della serigrafia nella trasmissione di messaggi visivi. Si ispira a correnti come il dadaismo, il neoespressionismo, il privitimismo, lo sciovinismo, il cubismo, il modernismo o anche l'astrattismo americano.
Eleonora Scarlat (n. 1997) si è laureata presso la Facoltà di Lettere e Design, con specializzazione in "Ceramica, vetro, metallo" e un master in "Specializzazione Restauro-Icona, pittura e restauro" della West University di Timisoara. Attualmente è dottoranda presso la stessa università, con il tema "Indagini della psicologia nell'arte degli ultimi decenni". Ha redatto note biografiche per l'Album degli insegnanti FAD, 2021. Ha collaborato allo sviluppo di progetti culturali portati avanti dalla West University di Timișoara e da organizzazioni non governative.
La Facoltà di Arti e Design all'interno della West University di Timișoara è il più grande centro di questo specifico profilo professionale e artistico nella parte occidentale del paese. I programmi di studio offerti dalla Facoltà di Lettere e Design coprono sia l'area delle arti tradizionali, delle arti applicate, ma anche l'area teorica. Attraverso le 11 direzioni di studio a livello triennale, 10 direzioni a livello magistrale, rispettivamente dottorati, F.A.D. fornisce istruzione superiore in tutti i settori delle arti visive.