LEONTINA VĂDUVA – soprano – ha avuto una carriera insolitamente folgorante e all'inizio ha diviso il mondo melomane in due schieramenti opposti: gli estimatori fanatici e gli scettici. Anno dopo anno però, maturando le sue doti naturali e acquisendo esperienza e sicurezza interpretativa, ha messo tutti d'accordo guadagnandosi il posto che merita nel mondo lirico internazionale. Dopo gli studi al Conservatorio di Bucarest, ha esordito a livello internazionale nel 1986 al Teatro del Capitolio di Tolosa interpretando la Manon di Massenet diretta da Plasson. Il ruolo era destinato a darle grandi soddisfazioni e l'ha portata a vincere nel 1988, al Covent Garden, il «Laurence Olivier» Award. Stabilitasi in Francia, paese che l'ha molto amata decretandole immediata fortuna e insignendola nel 1999 della Legion d'Onore per meriti artistici, la Vaduva è rapidamente diventata una delle più complete interpreti del repertorio operistico francese, portando i ruoli di Manon, Micaela, Antonia, Juliette e Mireille nei principali teatri d'opera europei. La sua fortuna oltreoceano è stata invece decretata da un ruolo del repertorio italiano, Mimì, che la soprano ha interpretato con grande fortuna a San Francisco nel 1996 e quattro anni più tardi al Metropolitan di New York. Nel 1996 ha inciso, diretta dal suo grande estimatore Placido Domingo, una raccolta di arie.