L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Comune di Venezia, tra 4 e 18 giugno 2022, la mostra L’ARTISTA È ASSENTE. Artista Marius Tănăsescu, curatore Horea Avram.
Inaugurazione: 4 giugno, ore 17:00-19:00
Art Night Venezia: 18 giugno 2022, ore 19:00-22:00.
”La mostra di Marius Tănăsescu comprende diverse opere rappresentative della sua recente creazione, il cui comune denominatore è la preoccupazione per la storia dell'arte, per la rivisitazione e reinterpretazione di alcuni importanti punti di riferimento della cultura universale. Le opere di Diego Velasquez, Andrea Mantegna, Robert Smithson, Henri Matisse, André Cadere o Gary Hill sono per la sua arte alcuni punti di partenza per una destinazione - cioè, risoluzione visiva e approccio interpretativo - sempre sorprendenti. Lavorando principalmente con video e tecniche miste bidimensionali, Marius Tănăsescu propone un'arte che dimostra altrettanto coerenza concettuale, un'eccellente articolazione visiva e una buona dose di intelligente ironia che assicura flessibilità di fronte a qualsiasi pubblico.” (Horea Avram, curatore)
Torna Art Night con un’edizione ricchissima di eventi e novità. Dalle ore
18, con l’apertura del portale di Ca’ Foscari, daremo il via all’XI edizione dell’inimitabile
notte bianca della cultura, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in
collaborazione con il Comune di Venezia. Centinaia le sedi coinvolte e
centinaia gli appuntamenti in programma.
L’intera città, centro storico, isole e Mestre, si animerà grazie
all’apertura serale e completamente gratuita di musei, istituzioni culturali,
teatri, librerie, gallerie, associazioni, studi d’artista.
#artnightvenezia #anv22 #sabatoveneziano
Scopri più: https://www.unive.it/pag/11331/
Marius Tănăsescu è un artista visivo, critico e storico dell'arte che vive tra Bucarest e Montreal. È stato editore della rivista d'arte contemporanea Flash Art (Milano), coordinatore della Biennale di Praga 3, curatore del Victoria Art Center e dell'Alert Studio (Bucarest) e ha testi critici scritti su riviste romene e canadesi (Arta, Etc., Espace Sculpture). L'aspetto più significativo delle sue opere recenti è il suo gusto per la reinterpretazione video di opere famose della storia dell'arte - Mantegna, Velasquez, Smithson, André Cadere, Garry Hill o la pittura di genere (natura morta, per esempio) e anche il disegno con la tecnica del timbro a secco.
Horea Avram è uno storico dell'arte e curatore indipendente. È stato curatore per la Romania alla Biennale di Venezia nel 1999. È stato project manager del Centro Europeo per l'Arte Contemporanea (ECCA), Cluj-Napoca. Ha organizzato mostre per istituzioni di marca, sia pubbliche che indipendenti in Romania e all'estero. Dottorato di ricerca in storia dell'arte e studi sulla comunicazione presso la McGill University, Montreal. È Presidente della International Association of Art Critics (AICA Romania), membro di diverse associazioni professionali internazionali ed ex fellow del New Europe College, Institute for Advanced Studies, 2017-2018. Attualmente è professore presso il Dipartimento di Cinematografia e Media, Università Babeș-Bolyai, Cluj-Napoca. È stato Presidente del Consiglio AFCN 2020 - 2022. Libri: Prospettiva negoziabile. Saggi e commenti sulle pratiche artistiche attuali (Eikon, 2021), Moving Images, Moving Images, Mobile Bodies. The Poetics and Practice of Corporeality in Visual and Performing Arts (Cambridge Scholars Publishing, 2018). Ha pubblicato saggi su Encyclopedia of Aesthetics (Oxford University Press, 2014), Theorizing Visual Studies: Writing Through the Discipline (Routledge, 2013) e Enciclopedia degli immaginari dalla Romania. Beni storici e identità culturale-linguistiche (Polirom, 2020).