Anniversario a Venezia dei 20 anni dagli eventi del 1989

Anniversario a Venezia dei 20 anni dagli eventi del 1989
La futura settimana inizieranno a Venezia le manifestazioni dedicate all'anniversario dei 20 anni dalla caduta dei regimi comunisti in Europa.
Martedì, 15 dicembre, dalle ore 18,30, nell'aula di conferenze "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà presentato il volume Alexander Dubček e Jan Palach. Protagonisti della storia europea (Rubbettino Editore, 2009). Nella seconda parte della serata, sarà tenuta la tavola rotonda col tema "Dalla Primavera di Praga alla caduta del comunismo", alla quale parteciperanno Francesco Leoncini – che ha curato e ha presentato il volume – (professore all'Università Ca' Foscari), Davide Zaffi – autore del capitolo sull'importanza degli eventi del 1968 nella storia della Romania, Grigore Arbore Popescu (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Giuseppe Goisis (Università Ca' Foscari). Il 17 ed il 18 dicembre, nell'aula "Santa Margherita" dell'Università Ca' Foscari di Venezia si svolgerà il convegno col tema "1989-2009: La caduta del Muro di Berlino – Venti anni dopo" che vede come organizzatori il Dipartimento di Americanistica, Iberistica e Slavistica dell'Università Ca' Foscari, l'Istituto Polacco di Roma, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l'Associazione degli Slavisti d'Italia, il Consorzio Venezia Nuova e la Banca San Marco. L'evento gode del patrocinio della Commissione Europea, del Comune di Venezia, dell'Associazione Bulgaria-Romania e del Centro di Studi Balcanici ed Internazionali dell'Università Ca' Foscari.
Tra i partecipanti del convegno si contano Tzvetan Todorov, uno dei più importanti linguisti e critici letterari contemporanei, nonché l'ex presidente bulgaro Jelio Jelev. Gli invitati che parleranno del clima politico, culturale ed intellettuale della Romania del 1989 e dei venti anni dalla caduta del comunismo sono: il noto critico e teorico letterario Eugen Negrici, Angela Tarantino, professore di lingua e letteratura romena all'Università di Firenze e Maria Antonietta Saracino, professore all'Università "La Sapienza" di Roma. Nel periodo 21 dicembre 2009 – 4 gennaio 2010, la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospiterà la mostra di Irina Hasnaş Hubbard, intitolata "Le ombre del passato, modelli per il presente. Ritratti delle vittime delle prigioni comuniste" dedicata alla memoria dei detenuti politici della Romania, nel periodo 1945-1962. La vernice della mostra del 21 dicembre sarà seguita dalla presentazione dell'edizione italiana del Diario scritto da Lena Constante nelle prigioni comuniste. Il volume, intitolato L'evasione silenziosa. Tremila giorni, sola, nelle prigioni romene (traduzione e note di Angela Tarantino, postfazione di Ioana Bot e Angela Tarantino, edizione a cura di Maria Antonietta Saracino) è stato pubblicato all'editrice Nutrimenti di Roma, e finanziato dal programma Translation and Publication Support Programme dell'Istituto Culturale Romeno. Sulla letteratura carceraria e sulla personalità di Lena Constante parleranno Angela Tarantino e Maria Antonietta Saracino.