Tzvetan Todorov, Eugen Negrici e Jelio Jelev parleranno a Venezia degli eventi del 1989
Nel contesto dell'anniversario dei 20 anni dalla caduta dei regimi comunisti in Europa, nell'aula "Santa Margherita" dell'Università Ca' Foscari di Venezia si svolgeranno il 17 ed il 18 dicembre i lavori del convegno internazionale col tema "1989-2009: La caduta del Muro di Berlino – Venti anni dopo".
Gli organizzatori sono il Dipartimento di Americanistica, Iberistica e Slavistica dell'Università Ca' Foscari, l'Istituto Polacco di Roma, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l'Associazione degli Slavisti d'Italia, il Consorzio Venezia Nuova e la Banca San Marco.
L'evento gode del patrocinio della Commissione Europea, del Comune di Venezia, dell'Associazione Bulgaria-Romania e del Centro di Studi Balcanici ed Internazionali dell'Università Ca' Foscari.
Tra i partecipanti del convegno si contano Tzvetan Todorov, uno dei più importanti linguisti e critici letterari contemporanei, nonché l'ex presidente bulgaro Jelio Jelev. Tra i relatori del convegno si annoverano Jarosłav Mikołaejwski (Istituto Polacco di Roma), Sergio Corduas (Università Ca' Foscari di Venezia), Giuseppe Dell'Agata (Università di Pisa), Nedjalko Dacev (Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione di Trieste). Gli invitati che parleranno del clima politico, culturale ed intellettuale della Romania del 1989 e dei venti anni dalla caduta del comunismo sono: il noto critico e teorico letterario Eugen Negrici, Angela Tarantino, professore di lingua e letteratura romena all'Università di Firenze e Maria Antonietta Saracino, professore all'Università "La Sapienza" di Roma.
Il critico letterario Eugen Negrici, autore del recente volume Iluziile literaturii române/Le illusioni della letteratura romena (che ha ottenuto diversi premi, tra i quali il „Libro dell'anno 2008" ed il "Premio della rivista Observator cultural"), parlerà di "com'è stata trattata la letteratura scritta nel comunismo, dopo che il sistema stesso si è rovinato". La Prof.ssa Angela Tarantino presenterà la relazione "Fra le mura della memoria: l'Evasione silenziosa di Lena Constante", mentre l'intervento della prof.ssa Maria Antonietta Saracino è intitolato "Il mondo intero tra quelle mura. Riflessioni su letteratura e censura".
La manifestazione gode del sostegno dell'Istituto Culturale Romeno.