Mercoledì, 15 gennaio a.c., dalle ore 18:30, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia festeggerà presso la propria sede il giorno di nascita del sommo poeta romeno, Mihai Eminescu (15 gennaio 1850 – 15 giugno 1889), dichiarato dal 2010 “Giornata della Cultura Romena”.I 164 anni dalla nascita saranno ricordati con una serata di poesia a cura di un gruppo di sei studenti (Kevin Allotta, Constanţa Burlacu, Chiara Cavallin, Nicoleta Cheptea, Monica Crişan, Carolina Pîslaru) che frequentano i corsi di letteratura romena e di traduzione letteraria presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, organizzati nell’ambito della convenzione tra l’ateneo veneziano e l’Istituto Romeno di Venezia. Gli studenti leggeranno poemi dell’amatissimo poeta romeno e frammenti della corrispondenza tra lui e la sua Veronica Micle, anche lei poetessa, e condivideranno con il pubblico veneziano le loro impressioni di lettura, nel tentativo di trasmettergli le emozioni e i pensieri che ha destato in loro l’incontro con l’impareggiabile opera emineschiana.L’invitato speciale della serata è il poeta italiano Alessandro Canzian, autore del poema LUCEAFARUL (prefazione di Sonia Gentili, Samuele Editore, Fanna 2012), il quale, oltre a dare voce alla sua rivisitazione del capolavoro emineschiano, rivelerà al pubblico veneziano il proprio incontro con il poeta romeno e le esperienze di lettura che lo hanno portato alla stesura del poema.
Alessandro Canzian vive e lavora a Maniago (Pordenone). Ha collaborato e collabora saltuariamente con varie riviste e blog letterari (Progetto Babele, Whipart, Books and other sorrows di Francesca Mazzuccato, Blog di Poesia di RaiNews di Luigia Sorrentino). Nell’ottobre 2008 ha fondato la Samuele Editore (dal nome di suo figlio), che ad oggi ha pubblicato volumi premiati, prefazioni eccellenti, poesie di Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Isabella Vincentini e altri, e ha svolto fiere e presentazioni nelle maggiori città italiane (Roma, Milano, Torino, Pordenone, Udine, Napoli, Salone del Libro di Torino, Pordenonelegge, Casa della Poesia di Milano). Nel 2013 Alessandro Agostinelli lo inserisce tra i poeti italiani nell’articolo “Penisola dei poeti” uscito nell’Espresso (articolo in cui Agostinelli gli fa anche un’ampia intervista nella veste di Samuele Editore indicandolo come uno dei migliori editori di poesia emergenti).