Da Marginea a Torino: dibattito sull’emigrazione dei romeni in Italia dopo il 1989

Da Marginea a Torino: dibattito sull'emigrazione dei romeni in Italia dopo il 1989
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia terrà giovedi 15 ottobre, ore 18.30, un dibattito sul fenomeno della migrazione dei romeni in Italia, subito dopo gli eventi del dicembre 1989.
Le discussioni avranno come punto di partenza il volume Romeni d'Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali (Il Mulino, 2009) di Pietro Cingolani.
L'autore è assegnista nell'Università di Torino e ricercatore presso il Fieri (Forum internazionale ed europeo di ricerche sull'immigrazione), specializzato nello studio antropologico delle migrazioni dall'Europa orientale.
Il suo recente volume ricostruisce il caso dei romeni di Marginea, migrati in Italia subito dopo il 1989, visto attraverso il prisma delle condizioni di vita nell'epoca comunista e poi durante il loro insediamento in Italia, dei legami familiari, del ruolo delle donne nella comunità, dei rapporti di lavoro, delle istituzioni religiose ecc.
Nello stesso tempo, il volume presenta un particolare interesse anche per gli italiani, poiché mostra un'immagine senza precedenti dell'Italia, come paese ospitante dei nuovi cittadini arrivati da Marginea. Attualmente, dei circa 12 000 abitanti del villaggio di Suceava, il 40 per cento si sono stabiliti in Italia, soprattutto a Torino.
L'indice del volume firmato da Pietro Cingolani è il seguente: Introduzione; Antropologi e migranti; Est e Ovest; Uniti e in movimento. Marginea dal socialismo ai primi anni '90; Marginea a Torino; Torino a Marginea; Tra due mondi; Legami e comunità religiose; Conclusioni; Riferimenti bibliografici.