Conferenza su un “paradosso” nella storia delle relazioni romeno-italiane

Conferenza a Venezia su un "paradosso" nella storia delle relazioni romeno-italiane

Mercoledì, 27 ottobre 2010, dalle ore 18.30, nell'aula conferenze "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, prof. Rudolf Dinu sosterrà la conferenza dal titolo "L'alleanza ideale. Punti di riferimento per una storia delle relazioni romeno-italiane nell'ambito della Triplice Alleanza".

La conferenza rientra nella serie di manifestazioni "Borsisti «Iorga» e «Pârvan», di nuovo in Italia", avviata nel 2009 dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Rudolf Dinu è professore associato presso il Dipartimento di Storia Universale della Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest, nonché membro dell'Istituto Diplomatico Romeno. Ha conseguito il dottorato di ricerca in storia nel 2003, con una tesi sui rapporti italo-romeni nella Triplice Alleanza (1888-1914). Questo tema rappresenta una constante nell'attività di ricerca del nostro invitato, appassionato ricercatore e pioniere nel portare alla luce e nella pubblicazione di documenti di eccezionale importanza per la storia moderna della Romania ricavati negli archivi diplomatici del Ministero degli Affari Esteri di Roma.

A seguito di tali ricerche, oltre numerosi studi di specialità, ha pubblicato il volume 35 anni di relazioni italo-romene, 1879-1914. Documenti diplomatici italiani (in collaborazione con Ion Bulei, Univers Enciclopedic, 2001) e, di recente, è uscita la seconda edizione del volume intitolato Studi italo-romeni. Diplomazia e società 1879-1914 (Militară, 2009).

L'attività di Rudolf Dinu dedicata allo studio dei rapporti diplomatici tra la Romania e l'Italia è stata ripagata nel 2009 con il Premio "Teresa Ferro", conferitogli dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.

Inoltre, Rudolf Dinu è stato borsista "Nicolae Iorga" all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia nella prima generazione di borsisti "Vasile Pârvan" e "Nicolae Iorga" dopo il 1989, arrivati a Roma e Venezia grazie agli sforzi del compianto Marian Papahagi.

Nell'ambito della sua conferenza di Venezia, prof. Rudolf Dinu esporrà aspetti collegati alla traiettoria delle relazioni bilaterali romeno-italiane nel periodo 1883-1903, con particolare attenzione al paradosso nato dal fatto che, sebbene dal punto di vista delle iniziative politico-diplomatiche, l'alleanza italo-romena di quel periodo sia rimasta 'ideale' e non 'effettiva', dal punto di vista delle relazioni economiche, dello sviluppo dell''italianità' in Romania e delle collaborazioni in ambito militare e accademico, essa si sia dimostrata estremamente proficua.

L'evento è realizzato con il sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.