George Mircea: „Il tempo muta come un frutto” frammenti di una mostra ancora da fare
A partire da giovedì 5 marzo, ore 17. 30 chi passerà la sera davanti alle grandi finestre della Galleria Principale dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Campo Santa Fosca / Palazzo Correr / Cannaregio 2241 / 30121 Venezia) potrà soffermarsi
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)» Casa Marchi, Via Montelieto, Fanna (PN) 22 febbraio–8 marzo 2020 Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 17,00, presso Casa Marchi,
Mostra di pittura Felicia Ionescu: “Alites / Uccelli canori”
Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 17. 30, sarà inaugurata presso la Piccola Galleria dell’Istituto romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr / Campo Santa Fosca /Cannaregio 2214 / Venezia) la mostra di pittura Alites – Uccelli canori di Felicia
Mostra di grafica “Arcani Maggiori – I Tarocchi” di Gianmaria Potenza alla Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Lunedì 3 febbraio, alle ore 17. 30, verrà inaugurata alla Galleria Principale dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la mostra “Arcani Maggiori – I Tarocchi” di Gianmaria Potenza, recentemente protagonista di due esposizioni in Russia, al Museo
La mostra “Hortus Deliciarum” dell’artista Victoria Zidaru
Martedì 3 dicembre 2019, ore 18. 00, sarà inaugurata nella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca) la mostra intitolata “Hortus Deliciarum” dell’artista Victoria Zidaru, un nome noto ai frequentatori
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»Ex Asilo Monumento di Grizzo di Montereale Valcellina (PN),16 novembre–8 dicembre 2019Sabato 16 novembre 2019, alle ore 18,00, presso l’Ex
Mostra di fotografia “Sguardo cangiante” / “Iridiscent look” di Alexandra Mitakidis
Mostra di fotografia “Sguardo cangiante” / “Iridiscent look” di Alexandra MitakidisVenerdì 18 ottobre 2019 sarà inaugurata presso la Galleria Piccola dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio
Mostra d’arte contemporanea «Blue Thoughts» dell’artista visivo romeno Remus Rotaru
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 1–15 ottobre 2019 Martedì 1 ottobre 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà inaugurata, alla presenza
Mostra di pittura «Luci di Venezia» dell’artista romeno George Păunescu
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 17–30 settembre 2019 Martedì, 17 settembre 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica sita in Cannaregio 2212, 30121
Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view» dell’artista romena Luminiţa Gliga
Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view»dell’artista romena Luminiţa GligaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,2–15 settembre 2019Lunedì, 2 settembrie 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria
Mostra di arte contemporanea «Luogo/Impronte – Terra primordiale» dell’artista Ileana Ştefănescu (Ile Ştefi)
Mostra di arte contemporanea «Luogo/Impronte – Terra primordiale» dell’artista Ileana Ştefănescu (Ile Ştefi)Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,8–19 luglio 2019Lunedì, 8 luglio 2019, alle ore 19,00, l’Istituto
Vestire secondo la tradizione/L’abito tradizionale romeno
Lunedì, 24 giugno 2019, si svolgeranno nella Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, a partire dalle ore 15,00, i lavori di un’iniziativa insolita dedicata alla familiarizzazione dei bambini nati da genitori romeni residenti