

























































































































Domenica, 24 giugno 2018, l’Istituto Culturale Romeno
tramite l’Accademia di Romania in Roma, il Museo Nazionale del Villaggio
“Dimitrie Gusti” di Bucarest, il Comune di Bucarest tramitecreart –
Centro di Creazione, Arte e Tradizione e l’Ambasciata di Romania presso la
Repubblica Italiana, in partenariato con Biblioteche di Roma,
Associazione Culturale Romeno-Italiana PROPATRIA e la Lega degli Studenti
Romeni all’Estero – Filiale Italia, organizza una serie di eventi per celebrare il
Centenario della Romania e la Giornata Universale della “IA” - Camicia
Tradizionale Romena 2018. Con il Patrocinio della Roma Capitale gli eventi
si svolgeranno secondo il programma:
Dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Cortile dell’Accademia di Romania in Roma (Viale delle Belle Arti 110 – Roma)
Laboratori artigianali con artigiani romeni
Evento organizzato in partenariato con ilMuseo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest
Ore 18:00
Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania in Roma (Viale delle Belle Arti 110 – Roma)
Inaugurazione della mostra etnografica romena“Femminilità e decorazione” e la presentazione dell’emissione filatelica La “Ia” romena, unità nello spiritorealizzata da Romfilatelia.
Evento organizzato in partenariato con ilMuseo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest e Romfilatelia
Ore 19:00
Cortile dell’Accademia di Romania in Roma (Viale delle Belle Arti 110 – Roma)
Concerto sostenuto dall’Orchestra Nazionale“Valahia” di Bucarest
Direttore d’orchestra: Marius Zorilă /Solista: Lavinia Goste
Evento organizzato in partenariato con creart – Centro di Creazione, Arte e Tradizione di Bucarest.
Maggiori informazioni sull’Orchestra Nazionale “Valahia”, il direttore d’orchestra Marius Zorilă e la solista Lavinia Goste potete trovare su www.goste-zorila.ro.
La mostra etnografica romena, dalle collezioni del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, mette in luce la donna ed evidenzia la preoccupazione della donna e l’esaltazione della sua bellezza, prestando particolare attenzione agli abbigliamenti, alle pettinature, alle decorazioni in generale. La creatività e la cura con cui adorna la sua casa e se stessa risulta dalla bellezza dell’originalità degli oggetti che saranno esposti. Gli ornamenti ricchi, l’armonia cromatica del vestiario assai variegato e autentico sono completate dalla grande varietà di pettinature specifiche alle regioni della Romania e dei gioielli per la decorazione. La mostra presenta una selezione dei più belli e rappresentativi oggetti di patrimonio dalle collezioni del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest: abiti tradizionali da donna provenienti da varie regioni della Romania, vestiario femminile delle minoranze della Romania, copricapo, cappelli, sciarpe, alcuni pezzi per l’arredo dell’interno della casa, tessuti, mobili dipinti e ornamenti.
Organizzatori: Accademia di Romania in Roma, Museo Nazionale del Villagio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, creart – Centro di Creazione, Arte e Tradizione del Comune di Bucarest
Partners: Comune di Roma, Biblioteche di Roma, Associazione Culturale Romeno-Italiana PROPATRIA di Roma, Lega degli Studenti Romeni all’Estero – Filiale Italia, Romfilatelia
Media Partners: Radio Romania, GP Magazine, Rome Guide, Vivi Roma TV, Yes Art Italy, Romeig, Roma Multietnica, Più Culture, Officina delle Culture, Art Wave, Associazione Culture del Mondo, Cultural Pro, Abitare a Roma, Scoprendo Roma