Nel periodo 9-19 giugno si svolge la XVII edizione del Festival Internazionale di Poesia di genova, la più importante manifestazione del genere in Italia, la quale si avvale del sostegno del Programma Cultura dell'Unione Europea, della Regione Liguria, della Provincia e del Comune di Genova, del patrocinio della Commissione Europea e dell'UNESCO. Nel corso del tempo sono stati invitati nomi importanti della letteratura contemporanea, come Ismail Kadare, Wole Soyinka, Derek Walcott, Czeslaw Milosz, Michel Houellebecq, Alejandro Jodorowsky, Tahar Ben Jelloun, Edoardo Sanguineti, ecc. Dal 2009, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è partner del festival, selezionando e sostenendo finanziariamente la partecipazione del rappresentante della Romania.
Alle scorse edizioni, la Romania è stata rappresentata dalle poete Adela Greceanu (nel 2009), Svetlana Cârstean (nel 2010) e quest'anno da Simona Popescu. Una delle voci più importanti della poesia romena contemporanea, Simona Popescu ha pubblicato più volumi di poesie di cui l'ultimo Lucrări în verde. Pledoaria mea pentru poezie / Lavori in verde. Il mio appello per la poesia, pubblicato nel 2006, è stato tradotto in modo frammentario in francese e tedesco con il titolo Travaux en vert. Mon plaidoyer pour la poésie (Edizioni PHI, Lussemburgo 2008). Ha pubblicato inoltre un romanzo Exuvii (1997), arrivato alla quarta edizione (e tradotto in polacco e ungherese), un volume di saggi Volubilis (1998) e due volumi di critifiction: Salvarea speciei. Despre suprarealism şi Gellu Naum (2000) e Clava. Critificţiune cu Gellu Naum (2004). È presente in numerose antologie romene o internazionali (l'apparizione più recente in New European Poets, Graywoolf Press, Minnesota, 2008). Ha partecipato a festival, laboratori e sessioni di letture letterarie in Germania, Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Spagna, Austria, Lussemburgo, Slovenia, Slovacchia, Macedonia.
Appositamente per la partecipazione al Festival di Genova, la giovane traduttrice Clara Mitola ha tradotto poesie dell'opera di Simona Popescu che saranno presentate al pubblico italiano, sia in romeno che in traduzione italiana, nell'ambito della sezione "European Voices" (13-17 giugno). Clara Mitola si è laureata in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Bari nel luglio 2004; attualmente, laureanda in Lingue e Letterature Straniere (Università degli Studi di Bari).
In maggio 2010 ha usufruito di una borsa per traduttori in formazione offerta dall'Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
In questo momento traduce Trickster di Ovidiu Pop (Polirom 2009) e Ieudul fără ieşire di Ioan Es. Pop.
Insieme a Simona Popescu, all'ediziopne di quest'anno partecipano Sebastian 23 (Germania), Nicola Frangione (Italia), Seher Cakir (Turchia/Austria), Nikola Madzirov (Macedonia), Maite Dono (Spagna), Lone Horslev (Danimarca), Fassli Haliti (Albania), Stephan Wieszner (Germania), William Wall (Irlanda), Claude Helft (Francia), Gabriella Sica (Italia), Johanna Vehno (Finlanda), Kevin Craft (SUA) şi Nicole Renaud (Francia) ecc.
La partecipazione della poeta Simona Popescu e della traduttrice Clara Mitola al Festival Internazionale di Poesia di Genova è realizzata con il sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.