Mercoledì 19 Settembre 2007, ore 18:30 
 Nel ciclo: VENEZIA E ITALIA TRA OCCIDENTE E ORIENTE: STORIA, CULTURA, ARTE 
 Conferenza: "L' ‹ALBANIA VENEZIANA› NELLO SPAZIO ADRIATICO" 
 Relatore: prof.ssa Bianca Valota Cavallotti, Università degli Studi di Milano 
 L'Adriatico, fin dall'antichità, si trova al centro di un'area di ampi scambi di civiltà fra Est e Ovest dell'Europa, e fra Europa ed Asia. Ma proprio perché al centro di un'area di grande scambio, l'Albania è stata anche al centro di grandi confronti e di grandi scontri: fra cattolicesimo e ortodossismo, fra cristianesimo e islamismo… In questa vicenda spicca il periodo ricco e fecondo dell'"Albania veneziana", come vennero chiamate quelle terre quando, verso la metà del XV secolo, in anni tormentati in cui emersero e si affermarono le grandi famiglie albanesi, la Serenissima possedeva i territori di Durazzo e di Scutari. Un territorio che alla morte dello Skanderbeg s'accrebbe di quasi tutto il principato di Croia- territori che Venezia avrebbe dovuto infine cedere 
 ai Turchi fra il 1479 ed il 1502.					
																		
		        			
															
				                                   
       		