«La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera» esposizione/workshop degli studenti dell’UNARTE presso la Piccola Galleria
dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, 20–25 febbraio 2025
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con la Società Dante Alighieri (Comitato di Bucarest) e l’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest (UNARTE), organizza dal 20 al 25 febbraio 2025, presso la Piccola Galleria dell’Istituto, l’esposizione/workshop «La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera» a cura della Prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana, con il contributo del Prof. Ovidiu Croitoru.
L’esposizione porta in primo piano, attraverso una serie di laboratori interattivi, la magia della primavera nelle tradizioni romene, evocando antiche usanze, leggende affascinanti e simboli che hanno attraversato i secoli, invitando il pubblico a scoprire direttamente le tradizioni che hanno segnato l’inizio della primavera nella nostra cultura. Una delle usanze più amate è la Festa di Dragobete, il giorno dell’amore e della rinascita. Dragobete è un personaggio mitologico, considerato «l’antenato dell’amore», un simbolo del legame tra gli esseri umani e la natura. Nell’ambito dell’esposizione, i visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare a un laboratorio di creazione di mărţişoare, dove potranno realizzare i propri simboli di primavera. Inoltre, l’esposizione includerà anche un laboratorio di linoleografia, in cui i visitatori potranno creare opere ispirate alla mitologia e ai simboli delle tradizioni romene. Questo laboratorio aggiunge una dimensione artistica, e i motivi popolari e le leggende del folklore romeno prendono vita, portando in primo piano un dialogo tra tradizione e contemporaneità.
L’esposizione è una celebrazione delle tradizioni romene, un luogo in cui le antiche usanze rivivono e vengono trasmesse ulteriormente attraverso la creazione e l’arte: imparando, esplorando e sperimentando la magia della primavera e della leggenda di Dragobete, vivendo una rinascita culturale. Il progetto promuove le tradizioni romene e offre una piattaforma attiva di apprendimento e creatività, attraverso l’integrazione dei laboratori, in linea con l’attuale necessità di conservare e promuovere la cultura romena, contribuendo al consolidamento dell’identità culturale e stimolando l’interesse per i mestieri e le usanze tradizionali.