„MĂRȚIȘOR”- Primavera musicale all’Ambasciata di Romania in Italia

MaRTISOR-  Primavera musicale allAmbasciata di Romania in Italia

„MĂRȚIȘOR”

Primavera musicale all’Ambasciata di Romania in Italia


Martedì, 27 febbraio 2024, ore 19:00, presso la sede dell’Ambasciata di Romania in Italia sita in Via Niccolò Tartaglia 40, avrà luogo il concerto „MĂRȚIȘOR. Primavera musicale all’Ambasciata di Romania in Italia”, manifestazione che segna, attraverso il recital eseguito dalla giovane pianista romena Maria Cristina Bădiță, la Festa del Mărțișor 2024. In programma musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, George Enescu, Frédéric Chopin, Maurice Ravel e Sergei Rachmaninoff.

L’evento è organizzato dall’Ambasciata di Romania in Italia, in partenariato con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, l’Accademia di Romania in Roma, il Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest e l’Associazione Culturale romeno-italiana Propatria di Roma, nell’ambito della stagione ”Europa in Musica”, presentata dal cluster EUNIC Roma. In quest’occasione verranno offerti dei “Mărțișor” tradizionali romeni realizzati da Brândușa Trifan, artigiano presso il Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest.


***

Maria Cristina Bădița,nata a Bucarest il 15 marzo 2007, proviene da una famiglia di lunga tradizione musicale.

Studia pianoforte classico dall'età di 5 anni con la rinomata insegnante Lucia Teodorescu, che ha guidato molti concertisti durante gli anni del liceo, quali Dana Ciocârlie, Ioana Maria Lupașcu e Toma Popovici.Maria Cristina frequenta attualmente il terzo anno del Collegio Nazionale di Musica „George Enescu”. Fin dalla scuola primaria, Maria ha partecipato a numerosi concorsi di esecuzione pianistica e si aggiudica importanti premi in competizioni come “Tinere talente”, “Tânărul virtuoz”, “Ada Ulubeanu”, “ProPiano-România”, “Dan Cumpătă”, “Talente împlinite”, “Piano and Organ Competition”, Festival 4 Arts”, “Merry Music”, “Irina Şaţchi”, ecc. Ha eseguito numerosi recital inseriti all’interno degli eventi della Fondazione „Remember Enescu” e ha partecipato a concerti e concorsi organizzati dalla Filarmonica „Ion Dumitrescu” di Râmnicu Vâlcea, dalla Filarmonica „George Enescu” di Bucarest, dalla Filarmonica di Stato di Sibiu, dalla Filarmonica di Sofia (Bulgaria). Alcuni dei momenti salienti della sua carriera sono stati registrati e possono essere visualizzati sul suo canale YouTube: Maria Cristina Bădița. La sua partecipazione a diversi concorsi internazionali le è valsa importanti premi e inviti a tenere recital in Spagna, a Barcellona e a Girona - luglio 2023. Maria Cristina ha vinto il 3° premio al “International Gloria Artis Music Competition” (Viena, febbraio 2022), il 1° premio al “Franz Liszt Center International Piano Competition” (aprile 2022), il 2° premio al “Medici International Music Competition” (Londra, luglio 2022), il 1° premio e la migliore esecuzione di un'opera di Maurice Ravel al “Carles and Sofia Piano Competition” (Spagna, luglio 2022). Nel 2023, Maria è stata tra i vincitori del progetto intitolato “Moştenitorii României Muzicale” [Gli eredi della Romania musicale], in occasione del quale è stata selezionata per partecipare con dei recital alla stagione 2023-2024 presso la Filarmonica “Moldova” di Iași.Il 28 ottobre 2023 Maria ha debuttato in concerto con un’orchestra sul palco dell'Ateneo Romeno di Bucarest, insieme all'Orchestra dei Medici. Il repertorio di Maria Cristina comprende concerti di W. A. Mozart e J. S. Bach, opere di Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Ravel, Enescu, J. Takacs. La formazione musicale di Maria Cristina è arricchita dalla partecipazione a masterclass di pianoforte tenute da pianisti come Mădălina Pașol, Mara Dobrescu, Dana Borșan, Delia Pavlovici, Toma Popovici, Vlad Dimulescu, Florian Mitrea, Joanna MacGregor, Lea Pavarini presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Oltre alle sue eccellenti performance come pianista solista, Maria trova anche il tempo per arricchire la sua formazione musicale e artistica attraverso concerti di musica da camera insieme ai suoi colleghi (recital di pianoforte-clarinetto, recital di pianoforte-violino), studiando strumenti secondari (chitarra, flauto), ma anche realizzando dipinti e disegni che presenta al pubblico sulla sua pagina Facebook.

Media Partner: Radio Romania, Radio Romania Cultural, Radio Romania Internazionale, AskaNews, Agerpres, la rivista Orizzonti Culturali Italo-Romeni, RoZoom Press, Giornale Diplomatico e Abitare a Roma.