MOSTRA DI ARAZZI E PITTURA ROMENA CONTEMPORANEA DI MARIA MIHALACHE BLENDEA ALL’ISTITUTO ROMENO DI VENEZIA

Martedì, 15 aprile a.c., ore 18,30, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arazzi e pittura contemporanea romena di Maria Mihalache Blendea.
Maria Mihalache Blendea è nata ad Avereşti, Neamţ, Romania, nel 1931. Ha concluso i corsi dell’Istituto di Belle Arti “Nicolae Grigorescu” e si è specializzata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Da oltre 50 anni è membro dell’Unione degli Artisti di Bucarest.
Dal 1961, ha partecipato regolarmente a mostre locali, statali, festive, sperimentali o collettive, in Romania e all’estero, annoverando oltre 30 partecipazioni. Molte sue opere si trovano nel patrimonio delle collezioni statali e particolari in Italia, Francia, Stati Uniti, Germania, Sud Africa, Olanda e Canada.
La mostra, organizzata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione col Complesso Museale di Oradea, propone la presentazione nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia di una delle più antiche e rappresentative arti: l’arazzo. Gli arazzi di Maria Mihalache Blendea, tesaurizzati nei più importanti musei della Romania (Museo Nazionale d’Arte, Complesso Museale di Oradea), ma anche in collezioni private autoctone o straniere, saranno presentate nell’ambiente veneziano, tanto affine a questo genere artistico.
All’inaugurazione prenderà la parola il prof. dr. Aurel Chiriac, direttore generale del Complesso Museale di Oradea, ricercatore e autore di vari volumi e saggi di storia dell’arte relativi alla pittura ecclesiastica del nord-ovest della Romania (secc. XIV-XIX), agli oggetti di culto, all’artigianato popolare di Bihor, all’architettura dei secoli XII-XIX nel nord-ovest della Romania, nonché saggi d’arte contemporanea.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 15 maggio a.c., tra le 10-12 e le 16-19, negli spazi della Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia, Cannaregio 2215 – 30121 Venezia. L’evento gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno e del Complesso Museale di Oradea. L’entrata è libera.


Comunicat de presa limba romana