Il Quartetto Internazionale “Enescu” in concerto a Venezia e Roma

Nell'ambito della promozione in Italia del 130° Anniversario dalla nascita di George Enescu, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l'Accademia di Romania in Roma organizzerà a Venezia e Roma due concerti sostenuti dal Ouartetto Internazionale "Enescu". Il concerto di Venezia avrà luogo presso l'Ateneo Veneto, l'11 marzo 2011, e il concerto di Roma si svolgerà presso la sala concerti del Conservatorio "Santa Cecilia", il 19 marzo 2011.
I due eventi sono organizzati in partenariato con la Fondazione "Gioventù Musicale d'Italia" – sede di Monza, avvalendosi del sostegno dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
La Fondazione "Gioventù Musicale d'Italia" è stata fondata nel 1952 ed è la filiale in Italia della Fédération Internationale des Jeunesses Musicales, organismo creato nel 1945 a Bruxelles. L'organismo, di cui fanno parte più di 40 paesi in tutto il mondo, ha come scopo la promozione della musica tra i giovani del mondo.
I membri del Quartetto Internazionale "Enescu" sono: il baritono Birger Radde (Germania), la violinista Frederieke Saeijs (Olanda), il violoncellista Mihai Marica (Romania) e il pianista Ilya Poletaev (Canada). Il baritono Birger Radde ha debuttato all'Opera di Lipsia nel 2005 e in seguito ha ricoperto molti ruoli in importanti sedi in Germania e all'estero, come al Norfolk Chamber Music Festival (USA), Theatre Champes Elysees di Parigi ecc. Ha vinto il Concorso Internazionale "Kammeroper Schloss Rheinsberg" e ha inciso per la German Label CPO "The silent Serenade" di E.W. Korngold. Terminati gli studi nei Conservatori di Dresda e Lipsia con I. Hahn e H.J. Beyer, si è perfezionato all'Università di Yale, con J. Taylor e successivamente con R. Piernay, N. Shetler, C. Prégardien, E. Hargis, J. Baird, C. Gerhaher e J. Glover. Ha collaborato con direttori quali H. Rilling, M. Albrecht, P. Halffter, S. Layton, A. Cremonesi, C. Schitzler, S. Carrington e G. O' Reilly, e con le orchestre Dresden Philharmonic Orchestra, Akademie für Alte Musik Berlin, Gewandhausorchester Leipzig, Leipzig Baroque Orchestra, Soloists of the Staatskapelle Dresden, Bach Collegium Stuttgart and Hannoversche Hofkapelle. Nutre un grande interesse anche per il Lied (Purcell, Schubert, Schumann, Enescu), oltre che per la musica contemporanea. La violinista olandese Frederieke Saeijs si è diplomata con lode al Royal Conservatory di Den Haag (L'Aia). Si è perfezionata con M. Fuks presso l'Indiana University, USA. Ha vinto numerosi premi, quali: Prinses Christina, National Violin Competition Oskar Back, Vriendenkrans, Elisabeth Everts Prize, Georges Enescu International Violin Competition Bucharest, e l'Amsterdam Grachtenfestival Conservatorium Competition, culminati con il Grand Prix 'Academie des Beaux Arts' all'International Competition Long-Thibaud di Parigi e 4 Premi Speciali: 'Prix de SAS le Prince Albert II de Monaco' per la miglior opera contemporanea, 'Prix Nicole Henriot-Schweitzer' per il miglior concerto, Premio dell'Orchestre National de France e Premio degli Studenti dei Conservatori di Parigi. Come solista, si è esibita con le Orchestre Hagen Philharmonic, Haifa Symphony, Netherlands Chamber, New Japan Philharmonic, Limburg Symphony, National de France, National de Montpellier, Philharmonique de Radio France, Rotterdam Philharmonic, Royal Scottish National e la St. Petersburg Philharmonic, condotta da importanti direttori d'orchestra: M. Bamert, J. Darlington, A. Hermus, N. Jarvi, Ken-Ichiro Kobayashi, F. Layer, I. Marin, C. Poppen, N. Sheriff, V. Sinaiski, E. Siebens, E. Spanjaard e J. van Zweden. È docente presso il Royal Conservatory di Den Haag. Suona un violino Pietro Guarneri (1725, Venezia), 'Ex- Reine Elisabeth', gentilmente prestatole dalla Dutch National Music Instrument Foundation. Ilya Poletaev, musicista polivalente di grande talento, è pianista e clavicembalista. Ha vinto numerosi primi premi con entrambi gli strumenti, come il Southeastern Historical Society, lo Stepping Stone Competition, il Grieg Festival Young Artists Competition, il Concorso Pianistico Rina Sala Gallo di Monza 2008 (primo premio, Premio Bach, Premio del Pubblico e Premio dell'orchestra) e il prestigioso Concorso Pianistico Bach di Lipsia. È invitato ad importanti festival come M.O.A.B., Caramoor, Sarasota, Norfolk, Yellow Barn, Banff Festival of the Arts, Lago Maggiore Musica, Orford Arts Center, Festival Liszt di Grottammare, Aston Magna Early Music, Amherst Early Music Festival, in sale prestigiose sia come solista, sia con orchestre quali la Hartford Symphony, la St. Luke Orchestra, l'Orchestra Mihail Jora di Bacau, la Toronto Symphony, la JFutura Orchestra e con direttori quali A. Lawrence-King, St. Stubbs, S. Carrington, G. O-Reilly, M. Suzuki e H. Rilling. Nell'ambito della musica da camera, si esibisce in diverse formazioni, con artisti del calibro di R. Mann, P. Hersh, B. Berman, D. Weilerstein, G. Hoffmann, S. Graham e S. Narucki. Si è diplomato a Toronto con M. Orlov e C. Tilney, e si è perfezionato con B. Berman a Yale, dove è anche stato docente di musica antica e basso continuo. Ha effettuato incisioni radiofoniche con musiche di Enescu ed è imminente l'uscita del CD con brani dello stesso autore per violino e pianoforte. Il violoncellista romeno Mihai Marica ha studiato con G. Todor a Cluj-Napoca, M. Cazacu alla Accademia Nazionale di Bucarest e A. Parisot alla Yale University. Ha ottenuto numerosi primi premi e riconoscimenti: Concorso Internazionale J.F. Dotzauer, Concorso Internazionale per Archi Irving M. Klein e Premio Allen R. Weiss Memorial per la miglior esecuzione del pezzo d'obbligo, Primo Premio e Premio del Pubblico al Concorso Internazionale Dr. Luis Sigal, Charlottle White's Salon de Virtuosi, Gheens Great Expectations Program, Dean's Prize Yale. In formazioni da camera si è esibito per la Radio Nazionale Romena, per la BBC Radio 3, alla Carnegie Hall's Weill Recital Hall (New York), alle Semanas Musicales de Frutillar (Cile), al Laguna Beach Chamber Music Festival (California), al Banff Centre for the Arts (Canada), al Great Mountains Music Festival (Korea), al San Miguel de Allende Festival (Messico), al Gerhart Chamber Music Festival (Alabama). È invitato spesso come solista da prestigiose orchestre, quali la State Hermitage Orchestra di San Pietroburgo, la New Britain Symphony, la Louisville Orchestra, la Waterbury Symphony, la Chun-Cheon Orchestra, la Santa Cruz Symphony, la Daejeon Philarmonic, la Xalapa Symphony, la Chilean National Orchestra, la New Haven Symphony.
Il programma dei concerti comprenderà, in esclusiva, brani della creazione di George Enescu: Sept Chansons sur le vers de Clement Marot, op. 15 (Estreines à Anne; Languir me fais; Aux damoyselles paresseuses d'escrire a leurs amys; Estrene de la rose; Present de couleur blanche; Changeons propos, c'est trop chanté d'amours; Du confict en douleu); Sonata per violoncello e piano n. 2 in Do maggiore, Op. 26 (Allegro moderato ed amabile; Allegro agitato, non troppo mosso; Andantino cantabile, senza lentezza; Final à la roumaine); Two Songs da Trois mélodies sur des poèmes de Fernand Gregh, per voce e piano Op. 19; Sonata per piano in Fa diesis minore Op. 24 n. 1 (Allegro molto moderato e grave; Presto vivace; Andante molto espressivo); "Impressions d'enfance" Op. 28 per violono e piano (Menestrier; Vieux mendiant; Ruisselet au fond du jardin; L'oiseau au cage et le coucou au mur; Chanson pour bercer; Grillon; Lune à travers les vitres; Vent dans la cheminée; Tempête au dehors, dans la nuit; Lever de soleil).